Problema 1.1 P.N.I. 2013

Una funzione f (x) è definita e derivabile, insieme alle sue derivate prima e seconda, in [0, + \infty [ e nella figura sono disegnati i grafici \Gamma e \Lambda di f (x) e della sua derivata seconda f ''(x) . La tangente a \Gamma nel suo punto di flesso, di coordinate (2; 4) , passa per (0; 0), mentre le rette y = 8 e y = 0 sono asintoti orizzontali per \Gamma e \Lambda,  rispettivamente.

 

Si dimostri che la funzione f '(x) , ovvero la derivata prima di f (x) , ha un massimo e se ne determinino le coordinate. Sapendo che per ogni x del dominio è: f ''(x) \leq f '(x) \leq f (x) , qual è un possibile andamento di f '(x) ?

 

Analizziamo per prima cosa come si comportano le funzioni nel punto F di coordinate x=2.

Visto che F è un punto di flesso, ovvero f''(2)=0, e che f''(x) è la derivata di f'(x), possiamo affermare che in x=2 c’è un punto stazionario di f'(x).

Osservando il grafico, notiamo che f''(x) ha segno positivo per x<2, mentre per x>2 ha segno negativo: perciò, ricordando che f''(x) è la derivata di f'(x), possiamo concludere che f'(x) ha un andamento crescente per x<2 e un andamento decrescente per x>2. Quindi, in x=2 abbiamo un punto di massimo.

Ora, dobbiamo trovare il valore della coordinata y del punto di massimo.

Prima di calcolarlo dobbiamo ricordarci del significato geometrico della derivata, ovvero f'(x) è la funzione che esprime i valori dei coefficienti angolari delle rette tangenti a f(x) nei punti di ascissa x. Quindi f'(2) è il valore del coefficiente angolare della retta tangente a f(x) nel punto di ascissa x=2.

Non conoscendo l’equazione della retta tangente, ma sapendo che passa per i punti F e O, quindi possiamo calcolare il valore di m attraverso la formula

    \[m=\frac {y_F-y_O}{x_F-x_O}=\frac {4-0}{2-0}=2.\]

Quindi possiamo concludere che f'(2)=2 e che quindi il punto di massimo di f'(x) è M(2;2).

Quindi, dopo aver capito che:

  • f'(x) ha un massimo in M(2;2);
  • f'(x) è crescente in [0;2)
  • f'(x) è decrescente in (2;+\infty),

studiamo cosa succede a f'(x) agli estremi del dominio.

Poichè per ipotesi vale la relazione f''(x)\leq f'(x) \leq f(x), per x \rightarrow +\infty, f'(x) è decrescente e \lim_{x \to +\infty}f''(x)=0, possiamo affermare che:

    \[\lim_{x \to +\infty}f'(x)=0.\]

Inoltre, sempre osservando il grafico di f''(x), notiamo che la curva ha un punto di minimo P, quindi la sua derivata prima f'''(x_P)=0. Visto che f'''(x) equivale alla funzione derivata seconda di f'(x), nel punto P, f'(x) avrà flesso e quindi cambio di concavità. E dato che nell’intervallo [0;x_P) la funzione f''(x) è decrescente, allora f'''(x) è negativa e quindi la f'(x) avrà una concavità diretta verso il basso, mentre nell’intervallo (x_P;+\infty) sarà esattamente il contrario e avrà la concavità diretta verso l’alto.

Per stabilire il valore di partenza, ovvero f'(0) non abbiamo le informazioni necesarie, ma sappiamo per certo che f''(0)\leq f'(0) \leq f(0). Quindi il grafico sarà:

 

p12013

 

 

Altri esercizi simili

 

(Questa pagina è stata visualizzata da 4 persone)

Lascia un commento