QUESTIONARIO
- Un triangolo ha area 3 e due lati che misurano 2 e 3. Qual è la misura del terzo lato? Si giustifichi la risposta.
- Se la funzione ha derivata 5 in e derivata 7 in , qual è la derivata della funzione in ?
- Si considerino, nel piano cartesiano, i punti A (2; -1) e B (- 6; – 8). Si determini l’equazione della retta passante per B e avente distanza massima da A.
- Di un tronco di piramide retta a base quadrata si conoscono l’altezza h e i lati a e b delle due basi. Si esprima il volume V del tronco in funzione di a, b e h, illustrando il ragionamento seguito.
- In un libro si legge: “se per la dilatazione corrispondente a un certo aumento della temperatura un corpo si allunga (in tutte le direzioni) di una certa percentuale (p.es. 0,38%), esso si accresce in volume in proporzione tripla (cioè dell’1,14%), mentre la sua superficie si accresce in proporzione doppia (cioè di 0,76%)”. È così? Si motivi esaurientemente la risposta.
- In un gruppo di 10 persone il 60% ha occhi azzurri. Dal gruppo si selezionano a caso due
persone. Quale è la probabilità che nessuna di esse abbia occhi azzurri?
- Si mostri, senza utilizzare il teorema di l’Hopital, che
- Tre amici discutono animatamente di numeri reali. Anna afferma che sia i numeri razionali che
- Si stabilisca per quali valori l’equazione ammette due soluzioni distinte
Altri esercizi simili
- Problema 1 P.N.I. 2013
- Problema 1 Scientifico 2013
- Problema 2 P.N.I. 2013
- Problema 2 Scientifico 2013
- Quesiti P.N.I. 2013
- Quesiti Scientifico 2013
(Questa pagina è stata visualizzata da 41 persone)