+10 Oggetto: Problema con sistemi lineari Corpo del messaggio: Laura si reca a fare shopping utilizzando la sua carta Bancomat. Spende 1/5 dell’importo massimo utilizzabile giornalmente per un paio di jeans, poi 20€ per la ricarica del cellulare e infine 1/3 di quanto rimane per un profumo. Sapendo che il residuo spendibile con la carta…
Autore: Lo Staff
Carlo scrive: Equazione
00 Oggetto: Corpo del messaggio: Risposta dello staff Svolgimento: Soluzione: Le soluzioni sono due. (Questa pagina è stata visualizzata da 23 persone)
Kristina scrive: Funzioni goniometriche inverse
00 Oggetto: Funzioni goniometriche inverse Corpo del messaggio: a) Trova il dominio della funzione y=f(x)=arcsen|(2x-1)/x+radical arctg(2x-1) b) Calcola f(1/2) e f(1) c) Considera y=g(x)=a+barcosradical[(x-1)/x] Per i quali valori dei parametri a e b il suo grafico interseca f(x) nel punto di ascissa 1 e taglia l’asse x nel punto di ascissa 2? d) determina dominio…
Christian scrive: Problema sistema di equazioni
00 Oggetto: Problema sistema di equazioni Corpo del messaggio: Salve, mi chiamo Christian, e volevo porvi un problema matematico che non riesco a risolvere. Il quesito è il seguente: ho un sistema di due equazioni con tre incognite (x, z, y) in totale, una delle quali (z) è in comune, quindi ha lo stesso valore…
Paola scrive: espressione
00 Oggetto: espressione Corpo del messaggio: Semplifica la seguente espressione (x+1)^3+3(x+1)^2+3(x+1)+1= Soluzione (x+2)^3 Risposta dello staff Se al posto di scrivessimo y, avremmo: risostituendo e tornando nella condizione iniziale otteniamo: (Questa pagina è stata visualizzata da 23 persone)
Francesco scrive: equazioni esponenziali
00 Oggetto: equazioni esponenziali Corpo del messaggio: Risposta dello staff rendiamo tutto sotto base 2 e otteniamo: (Questa pagina è stata visualizzata da 12 persone)
Cosimo scrive: Monomi
00 Oggetto: Monomi Corpo del messaggio: (3abc-2a+B)/(a-B-C) Con a=+3. B=+2. C= + 1/3 Risposta dello staff (Questa pagina è stata visualizzata da 11 persone)
Valentino scrive: Competenze matematiche
00 Oggetto: Competenze matematiche Corpo del messaggio: Ciao, martedì 15 dicembre avrei da fare un esame di competenza in matematica, e l’esercizio sarà simile a quello mandato in fotografia.. leggendo la traccia non ho capito come fare, penso si dovrebbe usare i max e min vincolati.. potete aiutarmi?? Risposta dello staff In pratica bisognerà…
Silvia scrive: Esercizio sul rettangolo
00 IN UN RETTANGOLO L’ALTEZZA SUPERA DI 13 CM I 5/2 DELLA BASE SI SA INOLTRE CHE LA DIFFERENZA TRA LA META’ DELL’ALTEZZA E I 3/2 DELLA BASE E’ 3 CM. DETERMINA LA MISURA DELL’AREA DEL RETTANGOLO E LA MISURA DELLA SUA DIAGONALE. Risposta dello staff DEVO RISOLVERE IMPOSTANDO DUE EQUAZIONI (Questa pagina è stata…
Mario scrive: teorema di Euclide
+10 Oggetto: Soluzione di un problema di terza Media sul teorema di Euclide per mio nipote Corpo del messaggio: In un triangolo rettangolo l’altezza relativa all’ipotenusa misura 300 cm e divide l’ipotenusa stessa in due parti la cui differenza misura 84 cm Calcolane perimetro ed area. [2p = 720 ; A = 21600] Grazie Risposta…
Michele scrive: Triangolo rettangolo
00 Oggetto: Corpo del messaggio: un cateto di un triangolo rettangolo e la sua proiezione sull’ipotenusa misurano rispettivamente 20cm e 16cm . Calcola il perimetro del triangolo Risposta dello staff Sapendo il cateto e la proiezione, per il teorema di Euclide possiamo subito ricavare l’ipotenusa: Avremo quindi anche l’altra proiezione: e, con lo stesso teorema…
Mattia scrive: disequazione
00 Oggetto: disequazione con valore assoluto Corpo del messaggio: |x(allaseconda)+x|-|x+1|-x<5 Risposta dello staff (Questa pagina è stata visualizzata da 25 persone)
Martina scrive: Esercizio sui limiti
00 Oggetto: Esercizio sui limiti Corpo del messaggio: Data la funzione f (x)= e^x^2 +2/e^x -e , determinare dominio ed asintoti verticali e orizzontali Il dominio sarà tutto poichè, la frazione è definita sempre poichè per ogni x. Asintoti verticali quindi saranno assenti. Studiamo gli asintoti orizzontali: (Questa pagina è stata…
Patrizia scrive: ESERCIZI EQUAZIONI GONIOMETRICHE
+1-1 Oggetto: ESERCIZI EQUAZIONI GONIOMETRICHE Corpo del messaggio: AIUTO PER LUNEDI 16.11.2015 – PREPARAZIONE AL COMPITO ð Risposta dello staff 1) a-2 b-3 c-1 d-4 2) è impossibile in quanto il coseno è una funzione con valori compresi tra -1 e 1. (Questa pagina è stata visualizzata da 23 persone)
Martina scrive: Problemi geometrici utilizzando il teorema di Pitagora.
+15-7 Oggetto: Problemi geometrici utilizzando il teorema di Pitagora. Corpo del messaggio: In un triangolo ABC, isoscele sulla base AB, la base AB è 6/5 del lato obliquo. Sapendo che l’altezza relativa a BC supera di 4cm l’altezza relativa ad AB , determina le lunghezze dei lati del triangolo. [Risultato: 25cm, 25cm, 30cm] Risposta dello…
Francesco scrive: Limite
00 Oggetto: limx tende 0 di (x^2+x)/(2x + senx) Corpo del messaggio: Non riesco a risolvere questo limite notevole: lim x tende 0 di (x^2+x)/(2x+senx) Risposta dello staff sapendo che avremo: (Questa pagina è stata visualizzata da 24 persone)
Laura scrive: Geometria analitica
00 Oggetto: aiuto per geometria analitica Corpo del messaggio: Il triangolo di vertici A(-1,-2) B(6,5) C(k,-3) ha area 28. Determina k Risposta dello staff Calcoliamo l’area con il determinante: avremo quindi: (Questa pagina è stata visualizzata da 22 persone)
Qualcuno scrive: Numeri
00 Oggetto: Numeri Corpo del messaggio: QUANTI SONO I NUMERI PARI DI TRE CIFRE CON DUE ZERI i numeri pari di tre cifre con due zeri sono: 100, 200, 300 … , 900… quindi i numeri pari con due zeri di tre cifre sono 9. (Questa pagina è stata visualizzata da 8 persone)
Mattia scrive: esercizio sul valore assoluto
00 Oggetto: esercizio sul valore assoluto Corpo del messaggio: |x-1|+ |x(allaseconda)+5x-6|>0 Risposta dello staff Essendo la somma di due valori assoluti, questa sarà sempre strettamente positiva a meno di trovare un valore che annulli entrambi. Studiamo separatamente i valori assoluti: (Questa pagina è stata visualizzata da 33 persone)
Mattia scrive: esercizio sul valore assoluto
00 Oggetto: esercizio sul valore assoluto Corpo del messaggio: |x-1|+ |x(allaseconda)+5x-6|>0 Risposta dello staff Essendo la somma di due valori assoluti, questa sarà sempre strettamente positiva a meno di trovare un valore che annulli entrambi. (Questa pagina è stata visualizzata da 32 persone)