00 Risposta dello staff Studiamo il dominio della funzione. Nel primo tratto l’unico valore da escludere sarebbe , ma non appartiene al tratto. Nel secondo sarebbe da escludere , ma anche qui non appartiene al dominio. Di conseguenza avremo che il dominio è tutto Studiamo la positività dei due tratti: (Questa pagina è stata visualizzata…
Autore: Lo Staff
Ginevra scrive: Matematica 1.4
00 Determinare il numero di radici reali dell’equazione, motivandone la risposta. Risposta dello staff Sapendo che: (Questa pagina è stata visualizzata da 23 persone)
Ginevra scrive: Matematica 1.2
00 Risposta dello staff (Questa pagina è stata visualizzata da 40 persone)
Anastasiya scrive: Scomposizione polinomi
00 Oggetto: Scomposizione polinomi Corpo del messaggio: 1. (ab-1)^2 – 1 2. 25(a-b)^2 – 16(a+b) ^2 (Questa pagina è stata visualizzata da 32 persone)
Barbara scrive: geometria
00 Oggetto: geometria Corpo del messaggio: Calcola la misura dell’ipotenusa del rettangolo i cui cateti misurano 9 cme 15 cm (aprossima ai cenesimi) Risposta dello staff Utilizziamo il teorema di Pitagora e otteniamo: (Questa pagina è stata visualizzata da 35 persone)
Rodrigo scrive: Sviluppo del problema
00 Oggetto: Sviluppo del problema Corpo del messaggio: Se: A+B=24,5. A+C=27,7. B+C=33,2 A=? B=? C=? Risposta dello staff (Questa pagina è stata visualizzata da 21 persone)
Giorgia scrive: Espressione
00 Oggetto: Matematica Corpo del messaggio: Grazie mille in anticipo Risposta dello staff 1) 2x+(17-x)/2=(8-3x)/3+25/3 (Questa pagina è stata visualizzata da 29 persone)
Giorgia scrive: Espressione
00 Oggetto: Corpo del messaggio: Risposta dello staff (Questa pagina è stata visualizzata da 35 persone)
Francesco scrive: equazione di secondo grado
00 Oggetto: equazione di secondo grado Corpo del messaggio: Risposta dello staff (Questa pagina è stata visualizzata da 28 persone)
Elena scrive: Non riesco a risolvere il problema
00 Oggetto: Non riesco a risolvere il problema Corpo del messaggio: La risposta esatta è 67. La serie ci dice che il numero sottostante è uguale a quello scritto sopra sommato ad 8. (Questa pagina è stata visualizzata da 36 persone)
Fatima scrive: problemi di geometria
00 Oggetto: problemi di geometria Corpo del messaggio: la somma di due segmenti misura 31,5 m e il primo e doppio del secondo: quanto misura ciascuno di essi? Sappiamo che: (Questa pagina è stata visualizzata da 25 persone)
Valeria scrive: equazione di una retta
00 Oggetto: equazione di una retta Corpo del messaggio: Dati i punti A(4;1), B(-1;2) e C(2;0) determina: a. equazione retta AB b. equazione retta parallela AB passante per C c. equazione retta parallela all’asse delle ordinate passante per A a) (Questa pagina è stata visualizzata da 43 persone)
Ely scrive: equazioni letterarie intere
00 Oggetto: a(x-a) = 2(x-2) equazioni letterarie intere Corpo del messaggio: Se l’equazione è indeterminata. Se , allora: (Questa pagina è stata visualizzata da 25 persone)
Francesca scrive: funzioni
+40 Oggetto: funzioni Corpo del messaggio: Date le funzioni y=f(x)=5x-4 e y=g(x)=(2/3)x determina il valore di x per cui le due funzioni hanno la stessa immagine. Non so come si deve risolvere: grafico? O semplicemente per tentativi? Risposta dello staff Ne col grafico, ne per tentativi. Semplicemente, quando si dice che due funzioni hanno la…
Marco scrive: 4 esercizi
+30 Oggetto: analisi 1 esercizi aiutoo Corpo del messaggio: n1 studio di funzione f(x)=3x + 2 log x n2 calcolare il limite (ps ! !^10 = valore assoluto alla 10 lim x>+ inf 9x^4 – 5x ————————– ! 7 + 6x !^10 + x^4 es n 3 continuità f(x) = arcsen^2 x…
Marco scrive: 4 esercizi – 4
+30 es n 4 eventuali max o min Risposta dello staff Il dominio sarà tutto . Sarà continua in tutto il dominio. Calcoliamo la derivata prima: (Questa pagina è stata visualizzata da 87 persone)
Marco scrive: 4 esercizi – 3
+2-1 es n 3 continuità Risposta dello staff Studiamo i due limiti: (Questa pagina è stata visualizzata da 85 persone)
Marco scrive: 4 esercizi – 2
+20 n2 calcolare il limite Risposta dello staff (Questa pagina è stata visualizzata da 60 persone)
Marco scrive: 4 esercizi – 1
+40 n1 studio di funzione Risposta dello staff Dominio: . (Questa pagina è stata visualizzata da 72 persone)
Nicolò scrive: Matematica
+3-1 Oggetto: Matematica 1 Corpo del messaggio: Aiutoooooo ho esame. Risposta dello staff Studiare l’andamento della funzione Descrivendone gli aspetti qualitativi e quantitativi. Disegnare un grafico. (Questa pagina è stata visualizzata da 55 persone)