+20 Oggetto: Equazioni lineari letterarie di secondo grado Corpo del messaggio: Risolvi le sequenze equazioni e , se necessario, discutile. x^2+x-m(m+1)=0 Risposta dello staff Studiamo subito il : (Questa pagina è stata visualizzata da 78 persone)
Autore: Lo Staff
Lorena scrive: Disequazione
+1-2 Oggetto: Corpo del messaggio: 1) Per cui avremo: Ora, il primo sistema sarà verificato per: Il secondo sistema sarà verificato per: Per cui la soluzione della disequazione iniziale è: 2) Per cui avremo: Per cui: il primo sistema avrà come soluzione il secondo sistema avrà come soluzione Il terzo sistema non ammette soluzione. Unendo…
Giusy scrive: Equazioni logaritmiche
+10 Oggetto: Equazioni logaritmiche Corpo del messaggio: log3(27) + log 1/a (di radice quadrata di a) – login base radice quadrata di a di (a3 per radice quadrata di a2) = risposte: (A) 5/6; (B) -5/6; (C) 11/2; (D) -11/2; (E) Nessuna delle precedenti. Studiamo singolarmente: Il risultato sarà quindi: (Questa pagina è stata visualizzata…
Ilaria scrive: Aiuto problemi con aree
+3-1 Oggetto: Aiuto problemi con aree. Corpo del messaggio: Salve ci sono due problemi che non ho capito. 1. L’area di un quadrato è 400cm2. Calcola l’area di un rettangolo avente il perimetro congruente a 5/4 di quello del quadrato, sapendo che l’altezza é 2/3 della base. 2.Un rombo è equivalente a un quadrato il…
Hailai scrive: studio di funzione
+40 Oggetto: studio di funzione Corpo del messaggio: Salve, vi allego la foto perchè è molto più semplice da vedere, non riesco a risolvere questo tipo di esercizio, anche una risposta teoria sul procedimento potrebbe essere d’aiuto. Vi ringrazio anticipatamente Risposta dello staff Riscrivendola meglio avremo: Ora, affinchè sia continua in 1 deve verificarsi che:…
Anna scrive: calcolo di probabilità
+40 Oggetto: calcolo di probabilità Corpo del messaggio: In un’urna ci sono tre palline nere e una gialla. Estraendone due, senza rimettere la prima estratta nell’urna, qual è la probabilità di ottenere 2 Palline nere 2 palline di colore diverso. Dai una spiegazione dei risultati ottenuti. In allegato la mia soluzione Lo spiegherei così: dovendo…
Michelle scrive: Problema
+50 Oggetto: problema Corpo del messaggio: Nel trapezio isoscele ABCD le diagonali sono perpendicolari ai lati obliqui e ognuna di esse misura 8 metri. Calcola il perimetro e l’area del trapezio sapendo che le proiezioni delle diagonali sulla base maggiore sono lunghe ciascuna 6,4 metri. Risposta dello staff Dai dati abbiamo che: (Questa…
Giorgio scrive: Problema da risolvere – Euclide
+6-1 Oggetto: Problema da risolvere – Euclide Corpo del messaggio: Nel rettangolo ABCD,la diagonale BD misura 95 dm ed è divisa dalla perpendicolare AH,condotta per il vertice A,in due segmenti tali che uno di essi è 9/16 dell’altro.Calcola il perimetro e l’area del rettangolo. Grazie infinite!!! Risposta dello staff Calcoliamo subito i due segmenti in…
Carmela scrive: Problema di geometria
+50 Oggetto: Problema di geometria Corpo del messaggio: In un triangolo rettangolo l’ipotenusa misura 30 cm e il rapporto delle proiezioni dei cattivi su di essa è 16 / 9. Quanto misurano l’altezza relativa all’ipotenusa e il semi perimetro del triangolo? R.14,4cm;30 cm. Risposta dello staff Calcoliamo subito i due segmenti in cui…
Christopher scrive: rettangolo inscritto in un triangolo
+50 Oggetto: rettangolo inscritto in un triangolo Corpo del messaggio: Un triangolo ABC rettangolo in A ha i cateti AB e AC rispettivamente di lunghezza 20a e 15a. Determina sull’ipotenusa un punto P in modo che, dette H e K le sue proiezioni sui cateti, il rettangolo PHAK abbia perimetro 36a. Risposta dello staff Dai…
Salvatore scrive: disequazioni trigonometriche
+30 Oggetto: disequazioni trigonometriche Corpo del messaggio: 2senx + radice quadrata di 2 > 0 Risposta dello staff (Questa pagina è stata visualizzata da 114 persone)
Carmen scrive: Compito di matematica
+40 Oggetto: Problema Corpo del messaggio: Risposta dello staff L’equazione sarà: Le coordinate di P e Q le troviamo sostituendo 0 al posto della x e quindi: (Questa pagina è stata visualizzata da 59 persone)
Edo scrive: Equazioni
+1-1 Risposta dello staff 1 Equazione risolta 2 Equazione risolta 3 Equazione risolta 4 Equazione risolta 5 Equazione risolta 6 Equazione risolta 7 Equazione risolta 8 Equazione risolta 9 Equazione risolta (Questa pagina è stata visualizzata da 38 persone)
Federico scrive: Problemi
+30 Oggetto: problemi Corpo del messaggio: In un triangolo isoscelebil lato supera di 2m la meta della base e il perimetro è 32m. Calcola la misura dei lati del triangolo Risposta dello staff Chiamando con l il lato obliquo e b la base avremo (non scriviamo le unità di misura per comodità): (Questa pagina è…
Alessandro scrive: Disequazioni logaritmiche
+30 Oggetto: Disequazioni logaritmiche Corpo del messaggio: Vorrei la soluzione alla numero 276 con tutti passaggi spiegati per favore ,grazie Risposta dello staff Innanzitutto vediamo il campo di esistenza, e quindi, se ammettesse soluzione, deve essere necessariamente (Questa pagina è stata visualizzata da 74 persone)
Luca scrive: Divisione di un polinomio
+20 Oggetto: dividione di un polinomio per un monomio Corpo del messaggio Risposta dello staff Supponendo che accanto al 25 ci sia una a: (Questa pagina è stata visualizzata da 52 persone)
Andrea scrive: Razionalizzazione
+20 Oggetto: razionalizzazione Corpo del messaggio: razionalizzazione dell’espressione in foto. non so come riumuovere i radicali al denominatore… grazie per l’aiuto Risposta dello staff (Questa pagina è stata visualizzata da 68 persone)
Paola scrive: Problema di matematica
+20 Oggetto: problema matematica Corpo del messaggio: Generalmente in seguito alla tostatura del caffè si perdono 20 g ogni 100g di prodotto.Quanto guadagna un’azienda che acquista 2600 Kg di caffè a €2,75 al Kg e lo rivende una volta tostato a € 8,25 al Kg ? Risposta dello staff La spesa iniziale è stata di:…
Sabino scrive: Massimi e minimi
+40 Oggetto: Corpo del messaggio: 2x^3-9x^2+12x Calcola: Massimi e minimi ; Campo di esistenza e limiti relativi agli estremi ; Intersezioni con gli assi cartesiani (tutte cose che in classe so fare e da sola sembrano arabo) Risposta dello staff Il campo di esistenza ovviamente è tutto , essendo questa una funzione razionale intera….
Francesco scrive: Equazione
00 Oggetto: Corpo del messaggio: risolvi l’equazione cos(4x-2/5 pigreco)=-cos(3x+4/5pigreco) Risposta dello staff ho applicato la formula alfa=+- alfa+2kpigreco ma non mi esce ! (Questa pagina è stata visualizzata da 59 persone)