00 Oggetto: Scomponi in fattori raccogliendo a fattore comune Corpo del messaggio: 3xy+6x alla seconda Risposta dello staff (Questa pagina è stata visualizzata da 82 persone)
espressione
Giusi scrive: scomposizione di un trinomio di II grado
+10 Oggetto: scomposizione di un trinomio di II grado Corpo del messaggio: scomponi il trinomio 2n^2 (n elevato2)+2n+1 Risposta dello staff Questo trinomio non è scomponibile… (Questa pagina è stata visualizzata da 62 persone)
Eleonora scrive: espressione con radicali
+10 Oggetto: espressione con radicali Corpo del messaggio: Un aiuto ,gentilmente, perché non riesco a risolverlo. Grazie ð Risposta dello staff (Questa pagina è stata visualizzata da 91 persone)
Paola scrive: leggi di monotonia
+2-1 Oggetto: leggi di monotonia Corpo del messaggio: Ho qualche problema con gli operatori relazionali e le leggi di monotonia; credo di non avere ben capito l’applicazione, in questo caso come ricavare una variabile numerica. Potete aiutarmi? Allego qualche esercizio che sto facendo. Dalle seguenti formule ricava le lettere indicate fra parentesi t=x-y (y) y-1=m(x+3)…
Asia scrive: calcolo
00 Oggetto: calcolo Corpo del messaggio: esercizi con le proprietà calcola associando tra loro le migliaia . le centinaia . le decine e le unita Risposta dello staff (Questa pagina è stata visualizzata da 55 persone)
Marica scrive: Matematica
00 Oggetto: Matematica Corpo del messaggio: Risposta dello staff (Questa pagina è stata visualizzata da 57 persone)
Mercedes scrive: espressioni con proprietà distributiva
+10 Oggetto: espressioni con proprietà distributiva Corpo del messaggio: [63 * (-10)^10] : [(-10)^10 +8 * (-10)^9 + (-10)^8] Risposta dello staff (Questa pagina è stata visualizzata da 78 persone)
Lara scrive: espressioni con applicazione delle proprietà delle potenze
00 Oggetto: espressioni con applicazione delle proprietà delle potenze Corpo del messaggio: Risposta dello staff (Questa pagina è stata visualizzata da 70 persone)
Angelica scrive: Espressione
00 Oggetto: Corpo del messaggio: (1-a^4)^3 risultato 1-a^7-3a^2b +3a^b2 Risposta dello staff Ricordando la regola del cubo di un binomio dove: (Questa pagina è stata visualizzata da 57 persone)
Simone scrive: espressione
+10 Oggetto: Esercizio semplificazione espressione contenente quadrati di binomi Corpo del messaggio: Semplificare la seguente espressione contenente quadrati di binomi. 1/2x(y-1)^2 – 3/2y(x+1)^2 + 1/2xy(3x-y+8) Risultato: 1/2 x – 3/2 y Non arrivo al risultato, procedo calcolandomi prima i quadrati e poi facendo le moltiplicazioni con i numeri fuori parentesi, è sbagliato o giusto fare…
Cristofer scrive: espressione
00 Oggetto: Corpo del messaggio: (0,3+0,25):1/36+0,3:(0,16+0,25)-20 Risposta dello staff (Questa pagina è stata visualizzata da 74 persone)
Mercedes scrive: portare potenze tutte alla stessa base
+20 Oggetto: portare potenze tutte alla stessa base Corpo del messaggio: riscrivi l’espressione in modo da far comparire potenze aventi tutte la stessa base, quindi semplifica (5 alla 3^ x 2 alla 3^ ) alla 4^ : 100 alla 5^ riesco a risolverla ma facendo calcoli lunghissimi…penso ci sia qualche regola da applicare ma non…