+10 Oggetto: espressione di monomi Corpo del messaggio: − (−a) ^2+ [(−ay^3 )⋅(−5a^3y): (−ay) ^2 ]^ 2: (−5/3 ay^2 )^ 2 [3/4 a^3 b^6 c^3-(3/4 ab^2)^2(1/36 ab^2 c^3)-(-1/4 ab^2c)^3]:(-3/4 ab^2 c^2) GRAZIE!!!! Risposta dello staff 1) (Questa pagina è stata visualizzata da 53 persone)
Algebra
Leandro scrive: Equazioni irrazionali
+10 Oggetto: Equazioni irrazionali Corpo del messaggio: Risposta dello staff 1) (Questa pagina è stata visualizzata da 49 persone)
Leandro scrive: Equazioni irrazionali 4
+20 Risposta dello staff C.E.: da cui, se c’è soluzione, questa esiste solo per Sfruttando Ruffini ricaviamo: 1 0 -8 -32 4 4 16 32 1 4 8 0 da cui: poichè il polinomio di secondo grado non è scomponibile. (Questa pagina è stata visualizzata da 100 persone)
Leandro scrive: Equazioni irrazionali 3
+10 Risposta dello staff C.E. (Questa pagina è stata visualizzata da 77 persone)
Leandro scrive: Equazioni irrazionali 1
00 Risposta dello staff C.E. (Questa pagina è stata visualizzata da 82 persone)
Concetta scrive: trova il numero mancante
+10 Oggetto: trova il numero mancante Corpo del messaggio: problema da risolvere una famiglia va allo stadio e paga complessivamente 250 $ quanto costa un biglietto? Risposta dello staff Senza sapere la composizione della famiglia, questo problema è irrisolvibile. (Questa pagina è stata visualizzata da 47 persone)
Livio scrive: Studio di funzione
+30 Oggetto: Corpo del messaggio: Sia f(x)=x-(radice di (x+1)) f è strettamente positiva nell’insieme; f è strettamente crescente nell’insieme; f è convessa (verso l’alto) nell’insieme; la tangente di f nel punto (3,f(3)) ha equazione? Tenere conto che “a” dipende dal numero di matricola nel mio caso è 1 quindi l’esercizio è f(x)=x-(radice di (x+1))! Scusate per…
Leandro scrive: Equazioni irrazionali 2
00 Risposta dello staff C.E. (Questa pagina è stata visualizzata da 46 persone)
Fabio scrive: Esercizio sul triangolo rettangolo
+10 Oggetto: Esercizio sul triangolo rettangolo Corpo del messaggio: l ipotenusa e la proiezione del cateto minore sull ipotenusa di un triangolo rettangolo misurano rispettivamente 25 cm e 9 cm. calcola la misura dei cateti e il perimetro del triangolo Risposta dello staff Ricaviamo subito il lato della proiezione con il teorema di Euclide:…
Francesco scrive: Esercizio sul triangolo
+10 Oggetto: Corpo del messaggio: Nel triangolo ABC i lati AB e BC misurano 25 cm e 30 cm, il lato AC è uguale ai 5/3 della sua proiezione su BC. Determinare il perimetro e l’area del triangolo sapendo che il raggio della circonferenza in esso inscritta è 4 cm Risposta dello staff Denotiamo…
Francesco scrive: Esercizio sul trapezio
+10 Oggetto: Corpo del messaggio: Determinare il perimetro e l’area di un trapezio rettangolo circoscritto ad una circonferenza che tocca il lato obliquo in un punto distante cm 9 e cm 16 dagli estremi di detto lato. RISULTATI: [98;588] Risposta dello staff Essendo il trapezio circoscritto ad una circonferenza, sappiamo che la somma dei…
Carmen scrive: Problema
+10 Oggetto: Mi aiutatereste a risolvere questo problema ? Corpo del messaggio: In assenza di vento un aereo effettua la distanza tra due città A e B distanti 308 km alla velocità di 150 km/h.un giorno il vento soffia nella direzione AB alla stessa all’andata e al ritorno. Sapendo che l’aereo ha messo mezz’ora in…
Carmen scrive: Equazione
00 Oggetto: Salve avrei bisogno di risolvere questa equazione per la mia nipotina Corpo del messaggio: 2 cos( al quadrato)×- 5 cos x + 4 = 0 Risposta dello staff Si nota subito che l’equazione è impossibile in quanto il è negativo: (Questa pagina è stata visualizzata da 37 persone)
Ilaria scrive: Due equazioni esponenziali
00 Oggetto: Due equazioni esponenziali Corpo del messaggio: Potete risolvermi il secondo e terzo esercizio? Possibilmente per oggi perchè domani ho il compito e non ho capito molto ð Risposta dello staff Le tracce non sono chiarissime ma proviamo a svolgerle. 1) (Questa pagina è stata visualizzata da 42 persone)
Paola scrive: grafici di funzioni
+20 Oggetto: grafici di funzioni Corpo del messaggio: Ogni grafico rappresenta una funzione f:R->R. Indica per ognuno se si tratta di una funzione iniettiva, suriettiva o biiettiva. Risposta dello staff 1) nessuna delle 3 2) nessuna delle 3 3) Biiettiva. (Questa pagina è stata visualizzata da 95 persone)
Leandro scrive: Equazioni logaritmiche
00 Oggetto: Equazioni logaritmiche Corpo del messaggio: Risposta dello staf f 1) (Questa pagina è stata visualizzata da 119 persone)
Maria Elena scrive: derivata 2 di funzione
+10 Oggetto: derivata 2 di funzione Corpo del messaggio: Salve, e grazie in anticipo x l’aiuto.Partendo dalla funzione fratta (1-3x)/(1-x), sono arrivata alla D’ 2/(X-1)^2. Da qui la D” sarebbe (x-1)^2 -2*2*(x-1)/(x-1)^4 (gli asterischi sono per la moltiplicazione). Raccolgo (x-1) che moltiplica (x-1)-4 e lo semplifico con il denominatore Il mio risultato finale è x-5/(x-1)^3…
Flavia scrive: Condizioni di esistenza radicali
+1-1 Oggetto: Condizioni di esistenza radicali Corpo del messaggio: Determinare le condizioni di esistenza del seguente radicale: ⁶√a-1/(a²-1)(a+1)³ Risposta dello staff Basta studiare la positività del radicando: da cui: (Questa pagina è stata visualizzata da 74 persone)
Marcella scrive: campo di esistenza
00 Oggetto: campo di esistenza Corpo del messaggio: Non riesco a capire qual è il campo di esistenza di questa funzione y= radice [(x^3-x^2-1/x-1) + 1/x(x-1)] Risposta dello staff Per studiare il campo di esistenza bisogna studiare la positività del radicando: (Questa pagina è stata visualizzata da 44 persone)
Rossella scrive: integrale
00 Oggetto: integrale Corpo del messaggio: Non riesco a risolvere questo integrale ∫ 3x^2√(x^3+1) dx Risposta dello staff vi ringrazio in anticipo ð Ci accorgiamo che (Questa pagina è stata visualizzata da 52 persone)