Noemi scrive: problemi

+60 Oggetto: problemi Corpo del messaggio: la base maggiore di un trapezio rettangolo è 5 m,il lato obliquo 4m e la diagonale minore è perpendicolare al lato. calcola l’area e il perimetro del trapezio Risposta dello staff Dai dati abbiamo che: (Questa pagina è stata visualizzata da 101 persone)

Alessandra scrive: le rette tangenti da un punto esterno

+30 Oggetto: le rette tangenti da un punto esterno Corpo del messaggio: scrivi l’equazione delle rette tangenti alla circonferenza di equazione x^2+y^2-6x-4y+9=0 condotte dal punto P(9,0)   Risposta dello staff Il punto P è esterno alla circonferenza. Prendiamo il fascio di rette passante per il punto P: (Questa pagina è stata visualizzata da 51 persone)

Assunta scrive: geometria

00 Oggetto: geometria Corpo del messaggio: Calcola la lunghezza della circonferenza inscritta in un rombo avente le diagonali lunghe rispettivamente 30 e 40 cm. Risposta dello staff Per calcolare la lunghezza della circonferenza inscritta, ci basterà trovare il raggio, ovvero l’altezza di uno dei 4 triangoli rettangoli creatisi con le intersezioni delle diagonali. Quindi, ricaviamo…

Francesco scrive: l’equazione della circonferenza

+3-6 Oggetto: l’equazione della circonferenza Corpo del messaggio: 1)scrivi il luogo geometrico dei punti del piano che hanno distanza   radq 5 dal punto (-3,1) Risposta dello staff 2)determina l’equazione della circonferenza avente centro C(2,-3) e raggio di lunghezza uguale a quella del segmento di estremi (-2;2/3) e (1,-5/2) (Questa pagina è stata visualizzata da 113…

Fabrizio scrive: problema

+20 Oggetto: problema Corpo del messaggio: un quadrato e” equivalente a un triangolo,sapendo che la differenza tra altezza e la base del triangolo misura dm28 e che la prima e” 9/2 della seconda calcola il perimetro                                       …

Francesco scrive: problema da risolvere

+10 Oggetto: problema da risolvere Corpo del messaggio: la somma di 90 € viene divisa tra tre persone in modo che la 1 abbia 8 € in più della seconda  e la terza € 2 in meno della seconda. Quanto spetta a ciascuna persona? Risposta dello staff Indicando con x,y e z la quota in…

Adele scrive: Limiti

00 Salve, ho un problema con questi 2 limiti con log: lim x->+infinito Xlog x-1/x+1. Ho pensato di trasformare il quoziente del log in differenza di log ma non mi porta da nessuna parte, e dell’x davanti che ne faccio??lim x->+infinito x(log(x+3)-logx). Anche qui ho trasformato in:xlog x+3/x,poi ho isolato la x e scritto: xlog…

Adele scrive: ancora sui limiti

00 ho purtroppo trovato altri 3 limiti che non mi quadrano: 1)limX->-Iinfinito(x^2/x^2-1)^x^2. Anche spezzando il num.in X x X non riesco a ricondurmi a Nepero. 2)lim.->+infin.(x^2+1/x^2-1)^x^2. Come sopra, non riesco a ricondurmi a Nepero. 3)lim x->+infin(x^2+4x+1 sotto radice quadra -1). Ho cercato di razionalizzare moltiplicando e dividendo per la somma(cioè +1 invece di -1) ma…

Salvatore scrive: Formule goniometriche

+2-1 Oggetto: Formule goniometriche Corpo del messaggio: Ciao, vi scrivo per degli esercizi sulle formule goniometriche che non mi riescono voglio capire con il vostro aiuto come saperli svolgere, aspetto con gentilezza una risposta dal vostro staff. Grazie. Ciao   Risposta dello staff Ti svolgo i primi 2, e gli altri sono tutti simili, devi…

Angelo scrive: Trapezio

+10 Oggetto: Corpo del messaggio: Un trapezio isoscele,circoscritto a una circonferenza ha le due basi lunghe rispettivamente 33 cm e 57 cm.Calcola la misura del lato obliquo e il perimetro. Risposta dello staff In un quadrilatero circoscritto ad una circonferenza, la somma dei lati opposti è uguale e quindi: (Questa pagina è stata visualizzata da…

Michele scrive: Problema della vita

00 Oggetto: Molto simpatico,non arrabbiatevi grazie. Corpo del messaggio: Mario ha 4 mele, Lucia ne mangia 1,mario ne mangia 2, Giacomo gliene da altre 3. Quant’è la distanza fra la terra e il sole? Risposta dello staff Direi che la traccia non è molto chiara, perchè secondo me Mario alla fine della fiera si ritrova…

Leandro scrive: Disequazioni 1

00 Risposta dello staff Risolviamo l’equazione associata: da cui: La soluzione è diversa da quella segnata perchè il nell’equazione di secondo grado è positivo, e quindi nella formula di risoluzione dell’equazione associata diventa negativo, non come appare usato nella soluzione data sul tuo foglio. (Questa pagina è stata visualizzata da 37 persone)

62 pages