Ivan scrive: Problema sul triangolo

+3-1 Oggetto: Corpo del messaggio: un triangolo rettangolo, un rombo e un trapezio sono equivalenti. la somma dei cateti del triangolo misura 84 cm e la loro differenza e 12 cm, il rombo ha una diagonale congruente ai 3\2 del cateto maggiore del triangolo e il trapezio ha l’ altezza congruente all’ altra diagonale del…

Fabiola scrive: codominio in due variabili

00 Oggetto: codominio in due variabili Corpo del messaggio: Salve ho un problema con la determinazione del codominio in due variabili.. non riesco a capire come muovermi per scegliere il valore da dare ad una variaabile per trasformare la funzione in una di una sol variabile. Ad esempio ho un problema con la seguente funzione,…

Valentina scrive: problema su circonferenza

+3-2 Oggetto: problema su circonferenza Corpo del messaggio: Trova l’equazione della circonferenza y1, di centro (2; 1) e tangente alla retta di equazione 4x-3y=0, e l’equazione della circonferenza y2 passante per l’origine degli assi, per il punto (√3;1) e con un diametro che si trova sulla retta di equazione y=x+2. Considera poi il punto P…

Michela scrive: problema su parabola

+100 Oggetto: problema su parabola Corpo del messaggio: Fra le parabole del tipo y= ax^2+bx+c: a) determina la parabola p1 passante per A (-3; 4)e B (5; 8) e avente ascissa del vertice uguale a 2; b) individua la parabola p2 passante per A e B e per il punto (1; 2); c) conduci una …

Alessia scrive: Equazione esponenziale

00 Oggetto: Equazione esponenziale Corpo del messaggio: Devo risolvere l’equazione esponenziale 9^x-3=2*3^3 Risultato x=1. Come ci arrivo? Grazie mille 🙂 Risposta dello staff Se la traccia è: il risultato è sbagliato… (Questa pagina è stata visualizzata da 43 persone)

Mariaelena scrive: derivate

00 Oggetto: derivate Corpo del messaggio: Salve, ho un problema con lo svolgimento di un vs esercizio sulle derivate. Y=1/logX Io l’ho svolto come il reciproco di una funzione, e quindi al num. l’opposto della derivata del denom.(-1/x) e il denominat. al quadrato->  -1/x/log^2X voi invece l’avete svolto con la regola del quoziente: 0 *logX…

62 pages