00 Oggetto: scomposizioni trinomi Corpo del messaggio: Risposta dello staff (Questa pagina è stata visualizzata da 67 persone)
polinomi
Andrea scrive: scomposizione trinomi
00 Oggetto: scomposizioni trinomi Corpo del messaggio: Risposta dello staff (Questa pagina è stata visualizzata da 57 persone)
Martina scrive: Scomposizione di polinomi
00 Oggetto: Scomposizione di polinomi Corpo del messaggio: Per favore potete risolvere questa scomposizione di polinomi?? Grazie Questa é la soluzione: (x-2y)(2x-y)(2x+3y) Risposta dello staff Per arrivare alla soluzione sommerò e sottrarrò monomi ove necessario: (Questa pagina è stata visualizzata da 61 persone)
Giovanni scrive: Esercizio sui polinomi
00 Oggetto: Scomposizione di polinomi Corpo del messaggio: Per favore potete risolvere questa scomposizione?? Grazie Soluzione: (2x+3)(x-1)(a+1)(a-1) Risposta dello staff (Questa pagina è stata visualizzata da 85 persone)
Marco scrive: Esercizio razionalizzazione
00 Oggetto: Dubbio in matematica-Razionalizzazione del denominatore Corpo del messaggio: Salve, oggi ho fatto il compito di matematica sui radicali, e volevo verificare se ho svolto correttamente questo esercizio: Grazie mille Risposta dello staff (Questa pagina è stata visualizzata da 88 persone)
Matilde scrive: Esercizio
00 Oggetto: svolgimento dell’esercizio Corpo del messaggio: GRAZIE (Questa pagina è stata visualizzata da 88 persone)
Carla scrive: Equivalenza polinomi
+20 Oggetto: geometria : equivalenza di poligoni Corpo del messaggio: dimostra che in ogni triangolo isoscele il quadrato costruito sulla base è equivalente al doppio del rettangolo avente le dimensioni congruentia uno dei lati congruenti del triangoloe alla proiezione della base su tale lato . ho già dimostrato il problema con la similitudine , ma…
Camilla scrive: Esercizio cubo di un binomio
00 Oggetto: cubo di un binomio Corpo del messaggio: svolgi il cubo di un polinomio: – – (Questa pagina è stata visualizzata da 86 persone)
Nicolò scrive: Problema con le funzioni
00 Oggetto: problema con le funzioni Corpo del messaggio: considerate quello in fondo alla pagina (l’ ultimo) grazie a) Calcoliamo i tre valori, considerando l’intervallo corrispondente: . Si capisce che questo valore non fa parte del dominio… b) Il dominio, visto che la funzione è formata da una funzione razionale fratta e una…
Milena scrive: Esercizio scomposizione polinomi
00 Oggetto: Scomposizione polinomi Corpo del messaggio: (x^2-y^2-4y-4)/(ax+ay+2a) Risultato (x-y-2)/a Grazie per l’aiuto che spero mi darete. . (Questa pagina è stata visualizzata da 114 persone)
Aurora scrive: Esercizio polinomio
00 Oggetto: difficolta nell esercizio Corpo del messaggio: Non ho capito la richiesta, ma svolgiamo passo passo la moltiplicazione notando che: (Questa pagina è stata visualizzata da 91 persone)
Lorenzo scrive: Esercizio su formule di bisezione
00 Oggetto: espressioni goniometriche con formule di bisezione da semplificare Corpo del messaggio: Risposta dello staff Ricaviamo i singoli pezzi: Sostituendo otteniamo: (Questa pagina è stata visualizzata da 87 persone)
Elena scrive: Espressioni con seno, coseno e tangente
00 Oggetto: Espressioni con ” seno,coseno e tangente” Corpo del messaggio: Potreste aiutarmi a risolvere questi esercizi?Vi ringrazio anticipatamente Risposta dello staff (Questa pagina è stata visualizzata da 527 persone)
Albi scrive: Esercizio regola di Ruffini
00 Oggetto: regola di ruffini Corpo del messaggio: Verifichiamo i vari polinomi: Andando avanti con i calcoli di tutte le frazioni divisori di , ci si accorge che questo polinomio non è scomponibile. (Questa pagina è stata visualizzata da 94 persone)
Claudio scrive: Espressione con frazione algebrica e polinomi
00 Oggetto: Espressione con frazione algebrica e polinomi Corpo del messaggio: [(x+y)/x^2+2/(x-y)]:[y/x-(x+1)/(y+1)]:[1-1/(x+y+1)]:[1+2x^2/(x^2-y^2)] risultato (y+1)/x(y-x) Notiamo che possiamo semplificare e ricordandoci del cambio segno. Otteniamo quindi: (Questa pagina è stata visualizzata da 139 persone)