00 Scrivere l’equazione della retta tangente nel punto al grafico di . Risposta dello staff Per calcolare l’equazione della retta tangente al grafico nel punto considerato, ci serve innanzitutto calcolare il valore della funzione per la x succitata, e poi calcolare il valore della derivata calcolata nello stesso punto (che ci darà il coefficiente angolare…
Analisi
Leandro scrive: Unione e intersezione fra insiemi
00 Oggetto: Unione e intersezione fra insiemi Corpo del messaggio: Risposta dello staff 1) Per definizione di sottoinsieme proprio non ne avranno ne l’insieme vuoto ne l’insieme A. Per quanto riguarda l’insieme B invece, i suoi sottoinsiemi propri saranno: 2) Li scrivo solo per elencazione per comodità: a) B) c) d)…
Sofia scrive: Dominio funzione a 2 variabili
+10 Oggetto: dominio funzione a 2 variabili Corpo del messaggio: Risposta dello staff Per studiare il dominio dobbiamo considerare tutti i fattori che formano la funzione, quindi: Analizziamo caso per caso: Il sistema diventa quindi: Dalla prima notiamo che ; per non ci sono mai problemi, eccetto…
Leonida scrive: Esercizi sugli insiemi
00 Oggetto: Unione e intersezione Corpo del messaggio: Risposta dello staff 1) a) b) c) d) 2) Si possono fare infiniti esempi, prendendo B come l’insieme vuoto. Oppure si può pensare B come insieme dei numeri pari naturali e A come l’insieme degli interi naturali. O ancora B come insieme dei multipli di 3…
Giuseppe scrive: Esercizio massimo e minimi
+10 Massimi e minimi di una funzione potete aiutarmi !!! Risposta dello staff Il dominio di questa funzione è tutto ; andiamo a calcolare la derivata prima: Calcoliamo la positività della derivata prima: avremo quindi che la derivata prima è positiva per e per , e quindi queste sono rispettivamente le ascisse…
Fabio scrive: Formula
0-2 Oggetto: Permutazioni Corpo del messaggio: Esiste una formula per le permutazioni circolari con ripetizione? Risposta dello staff Si, esiste… Bisogna solo stare attenti nell’utilizzarla. Partiamo con la formula generale delle permutazioni con ripetizione. Per calcolare il numero di permutazioni di n elementi, con un elemento che si ripete x volte, un altro che si…
Eleonora scrive: Equazione
+10 Corpo del messaggio: Potreste aiutarmi a svolgere questi esercizi?Grazie in anticipo^^ Determina le equazioni degli eventuali asintoti delle seguenti funzioni … Risposta dello staff Per calcolare gli asintoti verticali, basterà verificare che, i limiti per i punti esclusi dal dominio, vadano a . In questo caso il dominio della funzione sarà: Quindi, se…
Antonio scrive: Esercizio sui limiti
00 Oggetto: esercizio_limite Corpo del messaggio: Risposta dello staff Ricordando il limite notevole e che per avremo che , il limite diverrà: (Questa pagina è stata visualizzata da 71 persone)
Alessia scrive: Esercizi sugli insiemi
00 Oggetto: Insiemi Corpo del messaggio: Risposta dello staff 1) 2) (Questa pagina è stata visualizzata da 64 persone)
Eleonora scrive: Esercizio
+10 Corpo del messaggio: Salve,potreste aiutarmi a svolgere questi esercizi? Grazie in anticipo! ð Ricercare gli asintoti verticali,orizzontali e obliqui : Risposta dello staff Ricordando che asintoti obliqui e orizzontali non possono verificarsi contemporaneamente, analizziamo i due casi: Il dominio di questa funzione sarà: da cui,…
Giuseppe scrive: Esericizo sugli insiemi e i sottoinsiemi
00 Oggetto: Insiemi e sottoinsiemi Corpo del messaggio: Risposta dello staff A) F; perchè l’intersezione con un insieme vuoto darà sempre un insieme vuoto. Risulterà vera solo sa sia A che B siano insiemi vuoti. B) F, a meno che l’intersezione tra A e B dia un insieme vuoto. C) V D)…
Leandro scrive: Insieme
00 Oggetto: Insiemi e sottoinsiemi Corpo del messaggio: Risposta dello staff Vero Vero Falso. Esempio banale: . Falso. Non necessariamente il numero di elementi indica l’uguaglianza di insiemi. a) V b) F c) F d) V e) V f) V (Questa pagina è stata visualizzata da 64 persone)
Giuseppe scrive: Rappresentazione di un insieme
00 Oggetto: Rappresentazione di un insieme Corpo del messaggio: (Questa pagina è stata visualizzata da 161 persone)
Daniela scrive: Esercizi sulle derivate
00 Oggetto: Corpo del messaggio: per la funzione z= √x+y^2 la derivata parziale prima rispetto a x è f'(x)= 1/2 √ x+y^2 la derivata parziale rispetto a y è: f’ (y)= y/√x+y^2 Per la derivata seconda (fxx,fyy,fxy, fyx)? Risposta dello staff No…Ci sono degli errori: Calcoliamo le derivate…
Vincenzo scrive: Verifica di Matematica
0-1 Oggetto: Corpo del messaggio: 1) Calcoliamo quello che ci serve: Asse di simmetria: Direttrice: Intersezioni con gli assi (ottenute sostituendo 0 alle incognite): 2) Avendo l’asse di simmetria parallelo all’asse y avrà equazione: Verifichiamo le condizioni di passaggio per i 3 puni: Mettiamo tutto a sistema e otteniamo: Eseguendo la…
Cristina scrive: Dimostrazioni
00 Oggetto: Dimostrazioni.. Corpo del messaggio: Sappiamo che una relazione R è riflessiva se ogni elemento è in relazione con se stesso. quindi la domanda da porsi è: è vero che per ogni numero reale x vale la relazione x=x ? Sappiamo che una relazione R è simmetrica se, data una coppia di…
Daniela scrive: Derivate
00 Oggetto: Derivate parziali Corpo del messaggio: Per la funzione z= 2(x+y)/√xy f'(x)= ((2)(√xy)- 2(x+y)(1/2 √xy)(y))/(√xy)^2 f'(y)= ((2)( √xy)- 2(x+y)(1/2 √xy)(x))/ √xy)^2 é giusta la derivazione rispetto a x e y? Risposta dello staff Credo tu abbia fatto qualche errore: Avremo che: (Questa pagina è…
Federico scrive: massimi e minimi in uno studio di funzione
00 Oggetto: studio funzione: massimi e minimi Corpo del messaggio: in un intervallo chiuso (0; 2 pigreco) la funzione f(x)=1/2sen2x+cosx. Calcolare MASSIMO E MINIMO ASSOLUTO e applicare le formule di DUPLICAZIONE Senza bisogno di fare grossi calcoli, ci accorgiamo che la funzione non sarà continua nei punti: Andando a calcolare i limiti, notiamo che…
Daniela scrive: Esercizio derivate parziali
00 Oggetto: Derivate parziali Corpo del messaggio: Per la funzione z= √2x-2√y+√xy è giusto derivarla così: f'(x)= (1/2 √2x)(2)+(1/2√xy)(y) f'(y)= (-2)(2 √y)(1) +(1/2 √xy)(x) (Questa pagina è stata visualizzata da 93 persone)
Cristina scrive: Esercizio sui monomi
00 Oggetto: Monomi Corpo del messaggio: Non c’è il corpo della traccia, ma credo che si debbano sommare algebricamente i monomi succitati: (Questa pagina è stata visualizzata da 64 persone)