00 Oggetto: SISTEMI LINEARI Corpo del messaggio: Sfruttiamo i metodi conosciuti: sommiamo le due equazioni membro a membro e lasciamo la seconda inalterata, ottenendo: (Questa pagina è stata visualizzata da 52 persone)
Analisi
Alfonso scrive: Esercizio integrale indefinito
00 Oggetto: integrale indefinito Corpo del messaggio: Integrale di: x che motiplica radice quadrata di e elevato a x Lo svolgiamo per parti ponendo: L’integrale diventa quindi: (Questa pagina è stata visualizzata da 78 persone)
Flo scrive: Problema
+10 Oggetto: problema Corpo del messaggio: un signore ha acquistato 3 cravatte spendendo in tutto 67euro.Sapendo che la seconda cravatta costa 2.50piu’della prima e la terza3.50 in piu’ della seconda, calcola il prezzo di ogni cravatta. Chiamiamo con x,y e z i prezzi delle 3 cravatte. Sappiamo che: …
Daniela scrive: Derivate parziali
00 Oggetto: Corpo del messaggio: ; Derivate parziali prime rispetto a x e a y e applicazione teorema Schwarz (passaggio per passaggio). Quando bisogna fare le derivate parziali bisogna considerare una alla volta le variabili come se fossero delle costanti, un numero… P.S. Prima di svolgere tutto, prova a fare le derivata di ,…
Sara scrive: derivata da calcolare con rapporto incrementale
00 Oggetto: derivata da calcolare con rapporto incrementale Corpo del messaggio: con . Calcoliamo il rapporto incrementale: (Questa pagina è stata visualizzata da 192 persone)
Chris scrive: Studio di funzione
00 Oggetto: Corpo del messaggio: Dominio: . Studiamo eventuali simmetrie: Quindi la funzione non è ne pari ne dispari. Studiamo le intersezioni con l’asse delle ascisse, visto che dal dominio escludiamo ogni intersezione con l’asse delle ordinate. Studiamo la positività della funzione, che, avendo studiato le intersezioni risulta abbastanza semplice, e quindi: ….
Valeria scrive: Esercizio limiti notevoli
00 Oggetto: esercizio:limiti notevoli Corpo del messaggio: Ricordando il limite notevole: possiamo ricondurre il tuo limite a questo, ponendo , e ottenendo: (Questa pagina è stata visualizzata da 86 persone)
Luca scrive: Esercizio sui limiti
00 Oggetto: risoluzione esercizio Corpo del messaggio: Buongiorno. Non mi viene il risultato dell ‘esercizio. Il risultato dovrebbe essere Zero. Mi potrebbe spiegare passo passo la risoluzione. Analizziamolo senza limite: Calcolando il limite all’infinito di questa frazione appena calcolata otteniamo facilemente la forma: (Questa…
Mario scrive: Esercizio equazione della retta
00 Oggetto: Corpo del messaggio: con una certa urgenza per favore La formula per trovare l’equazione passante per due punti è: Sostituendo i valori, otteniamo: Per trovare l’ordinata del punto C, basterà sostituire al posto della x il valore dell’ascissa di C:…
Nicolò scrive: Esercizio equazione lineare
00 Oggetto: Corpo del messaggio: con una certa urgenza per favore Affinchè non rappresenti una retta, devono essere nulli i coefficienti delle due incognite, quindi: Quindi l’unico valore che annulla ambedue i coefficienti è k=1. Affinchè rappresenti una retta parallela all’asse y basterà annullare il coefficiente della y, e quindi:…
Anna scrive: Esercizio sulla retta
00 Oggetto: Corpo del messaggio: con una certa urgenza per favore Per stabilire se i punti A e B appartengolo alla retta basterà sostituire ai valori delle incognite, le coordinate dei punti e verificarne l’identità: Per determinare l’ordinata del punto C, di ascissa 1, basterà sostituire al posto della x…
Elisa scrive: Esercizio sulle funzioni
00 Corpo del messaggio: Salve,potreste aiutarmi a svolgere questi esercizi? Grazie in anticipo. Disegnare la funzione nell’intervallo. Scrivere il valore dell’arcotangente di -10 Trovare il coseno e la tangente di 120° Non essendo 10° un angolo noto, calcoliamo l’arcotangente di 10 con la calcolatrice: Calcoliamo gli altri due pezzi: …
Andrea scrive: Esercizio dominio di una funzione
00 Oggetto: Funzioni Corpo del messaggio: rispondete con una certa urgenza per favore Come si vede, è una funzione irrazionale con radice di indice pari, quindi il dominio sarà formato da tutti i valori della x che rendono positivo il radicando, mentre è una funzione razionale intera, e quindi sarà verificata . Calcoliamo…
Nicolò scrive: Esercizio funzione invertibile
00 Oggetto: Dominio Corpo del messaggio: Riscriviamo meglio: Questo è il caso di una funzione omografica, quindi, come dominio avremo: Essendo una funzioe omografica questa è sicuramente bigettiva, e quindi invertibile, e calcoliamo passo per passo la sua inversa: Per calcolare immagini e controimmagini basterà sostituire i valori…
Nicolò scrive: Problema con le funzioni
00 Oggetto: problema con le funzioni Corpo del messaggio: considerate quello in fondo alla pagina (l’ ultimo) grazie a) Calcoliamo i tre valori, considerando l’intervallo corrispondente: . Si capisce che questo valore non fa parte del dominio… b) Il dominio, visto che la funzione è formata da una funzione razionale fratta e una…
Nicolò scrive: Esercizio dominio di una funzione
00 Oggetto: dominio di una funzione Corpo del messaggio: con una certa urgenza per favore…grazie Supponendo sia la 118, risolviamo: Avremo quindi, essendo una funzione irrazionale: Mettendo tutto a sistema otterremo come soluzione: . (Questa pagina è stata visualizzata da 150 persone)
Mariella scrive: Esercizio dominio di una funzione
0-1 Oggetto: Dominio di una funzione Corpo del messaggio: Questa funzione è la somma di una funzione irrazionale e una funzione razionale fratta, quindi il dominio sarà dato da tutto R esclusi alcuni valori dati da: *** QuickLaTeX cannot compile formula: \begin{cases} 5-x \geq 0 \\ x^2-1 \neq 0 \end{\cases} *** Error…
Laura scrive: Esercizio su funzioni
00 Oggetto: Esercizi su funzioni Corpo del messaggio: Sono due esercizi sulle funzioni, algebra. Potrebbe farlo entro stasera? La ringrazio anticipatamente Risposta dello staff La retta ha equazione e passa per il punto ; la retta passa per e ha equazione . Dopo aver trovato i valori di e , disegna ed . Calcola poi…
Susy scrive: Esercizio sulle funzioni
+10 Oggetto: Algebra: funzioni Corpo del messaggio: Determina il dominio delle funzioni aventi le seguenti equazioni. Il numero 90 e 91, mi servirebbero entro stasera. Grazie mille, seguo molto il vostro sito:) Risposta dello staff Essendo una funzione razionale intera, il dominio è rappresentato dall’insieme dei numeri reali. Per trovare il valore di…
Nicola scrive: Esercizio sui logaritmi
00 Oggetto: soluzione di un esercizio Corpo del messaggio: ciao ti chiedo di risolvermi questo esercizio : trovare se esiste l’inversa 1 *log in base 10 (1+x) ciao grazie Risposta dello staff Suppongo che la funzione sia: da cui: (Questa pagina è stata visualizzata da 113 persone)