00 Risposta dello staff Riscriviamo meglio: Ovviamente non avrà asintoti verticali, essendo una funzione irrazionale intera di indice dispari. (Questa pagina è stata visualizzata da 85 persone)
Analisi
Gaetano scrive: Esercizio integrale
00 Risposta dello staff Usiamo la sostituzione: (Questa pagina è stata visualizzata da 88 persone)
Salvatore scrive: Derivata
+10 Oggetto: Derivata Corpo del messaggio: Derivare la seguente funzione Risposta dello staff Riscriviamola per renderla più semplice: Risolviamo ora la derivata: (Questa pagina è stata visualizzata da 148 persone)
Filippo scrive: studio di funzione trigonometrica
+10 Oggetto: studio di funzione trigonometrica Corpo del messaggio: Svolgere lo studio della seguente funzione: f(x)= x+2sen(2x) non riesco a capire come utilizzare la x davanti al seno o integrarla in un qualche modo. Grazie mille! Risposta dello staff Insieme di definizione Essendo una funzione razionale intera, il dominio è tutto R: (Questa pagina…
Eleonora scrive: Massimo di una funzione
00 Oggetto: Massimo di una funzioneCorpo del messaggio:Trovare il punto di massimo relativo di f(x)=sen(x)+(1/2)x nell’intervallo 0<x<2pigrecograzie Risposta dello staff Studiamo la derivata prima di questa funzione: Quindi avremo che: (Questa pagina è stata visualizzata da 99 persone)
Filippo scrive: Limite di successione
+10 Oggetto: Limite di successione Corpo del messaggio: Calcolare il limite della successione di termine An= (2-n^3)/(n^2+1) Risposta dello staff Per calcolare il limite della successione, calcoliamo il limite all’infinito: (Questa pagina è stata visualizzata da 62 persone)
Martina scrive: Limiti
00 Oggetto: LimitiCorpo del messaggio: Risposta dello staff (Questa pagina è stata visualizzata da 70 persone)
Filippo scrive: minimo di una funzione
00 Oggetto: minimo di una funzione Corpo del messaggio: Trovare il minimo della funzione nell’intervallo Grazie mille Risposta dello staff Studiamo subito il dominio della funzione per notare una cosa: L’intervallo considerato non appartiene al dominio… (Questa pagina è stata visualizzata da 79 persone)
Greta scrive: Matematica
+19-4 Oggetto: matematicaCorpo del messaggio:1) che cosa succede alla somma di due numeri quando ciascun addendo viene aumentato di 2? La somma viene aumentata di due volte il numero in traccia, quindi la somma aumenta di 4. Esempio: 3+5=8 (3+2)+(5+2)=5+7=12 2) che cosa succede alla differenza di due numeri quando sia il minuendo sia il…
Eleonora scrive: Studio di funzione
00 Oggetto: studio di una funzione : ricerca dei massimi e dei minini,intersezione con gli assi ed eventuali asintoti Corpo del messaggio: Mi potreste aiutare? Grazie ð Risposta dello staff Insieme di definizione Essendo una funzione razionale fratta, imponiamo che il denominatore sia diverso da 0 e quindi il dominio sarà: . (Questa pagina è…
Francesco scrive: segno, limite, equazione
00 Oggetto: segno, limite, equazioneCorpo del messaggio:Salve, devo fare urgentemente questi 3 esercizi ma non ci capisco nulla, potreste darmi una mano?ho caricato il file con gli esercizi 1) Essendo una forma indeterminata riscriviamolo in questo modo: 2) Il punto di ascissa avrà ordinata: Il coefficiente angolare nel…
Anna scrive: Risoluzione di limiti di funzione
+10 Calcolare i limiti per x che tende a 0 e a infinito di xe^1/x -x Analizziamone uno alla volta: Senza fare grossi calcoli, notando che per , e quindi, a prescindere dalla presenza del polinomio, questo limite tenderà ad infinito. Il segno dipenderà dal segno dello 0. Ora, ricordando il…
Anna scrive: Risoluzione di una funzione
00 Studiare la funzione x +arcsen(1-x). Verificare inoltre che la funzione non è deriva bile agli estremi del dominio e trovare l’equazione dell’approssimante lineare nel punto di flesso Studiamo la funzione: Il dominio sarà dato dal sistema: Avremo quindi: Ci accorgiamo senza grossi calcoli che la funzione sarà sempre positiva, in quanto: ….
Anna scrive: Risoluzione di uno studio di funzione
00 Studiare la funzione x^2-3x+2 tutto diviso x ^2 .determinare inoltre l’area di piano cartesiano racchiusa tra la funzione e l’asse delle ascisse. Risposta dello staff Insieme di definizione Essendo una funzione razionale fratta, bisognerà escludere quei valori che annullano il denominatore, ovvero 0, e quindi il dominio è tutto ,…
Clara scrive: Studio di una funzione
00 Oggetto: Studio di una funzione Corpo del messaggio: Risposta dello staff Insieme di definizione Simmetrie e periodicità Questa funzione non avrà simmetrie. Intersezioni con gli assi La funzione avrà una intersezione con gli assi: Segno della funzione Studiamo la positività di : condizione agli estremi Asintoti…
Vanessa scrive: Esercizio sulle funzioni
00 Oggetto: Esercizio sulle funzioniCorpo del messaggio:Una ditta di spedizioni ha un volume di affari che produce un ricavo giornaliero dato dalla funzioney=x(20-x)^2-10000dove x indica il numero di pacchi spediti giornalmente.Quanti pacchi devono essere spediti giornalmente per ottenere il massimo ricavo? A quanto ammonta il guadagno giornaliero? Risposta dello staff La funzione ci…
Luca scrive: Funzione
00 Oggetto: Funzione Corpo del messaggio: Data la funzione: f(x)=x^2[1+sen(1/x)] se x diverso da 0, f(0)=0 1) Studiare continuità e derivabilità di f nel suo dominio 2) Esiste un valore massimo assunto da f? Esiste un valore minimo assunto da f? 3) é vero che f(x)>0 in un opportuno intorno dell’origine delle coordinate? e l’altro…
Eleonora: Studio di funzione
00 Oggetto: trovare le coordinate dei massimi e dei minimi,le intersezioni con gli assi ed eventuali asintoti +grafico Corpo del messaggio: Salve,potreste aiutarmi a risolvere questo esercizio? Grazie in anticipo ð Risposta dello staff Insieme di definizione Essendo una funzione razionale fratta, imponiamo che il denominatore sia diverso da 0 e quindi il dominio…
Valentina scrive: Esercizio probabilità
+2-1 Oggetto: esercizio probabilità Corpo del messaggio: Salve, questo è uno degli esercizi di probabilità che non so risolvere. Una scatola contiene 60 palline: alcune bianche, alcune rosse e alcune nere. Sapendo che la probabilità di estrarre una pallina nera vale 0,2 , puoi affermare che… ?? Risposta dello staff Le palline nere sono…
Vanessa scrive: Esercizio sulle funzioni
00 Oggetto: Esercizio sulle funzioni Corpo del messaggio: Risposta dello staff a) 2 b) 4 c) 3 d) 5 e) 8 f) 7 Per i grafici 1 e 6 basta che consideri ribaltate le figure a per 1, e la figura e per il 6. (Questa pagina è stata visualizzata da 82…