00 Oggetto: Studio del segno di una funzione Corpo del messaggio: Ciao ragazzi, Ho un esercizio in cui si vede un grafico di una funzione, e mi chiede di risolvere la disequazione f(x)<0, come devo fare? Purtroppo non riesco ad aggiungere la foto dell’esercizio perché mi dice che il file è tropo grande. Se riuscirò,…
Analisi
Giacomo scrive: Esercizio sui limiti
+10 Oggetto: Verifica il seguente limite finito per x che tende a un valore finito Corpo del messaggio: Risposta dello staff 87) (Questa pagina è stata visualizzata da 78 persone)
Luciano scrive: Calcolo del limite
+10 Oggetto: Calcolo del limite Corpo del messaggio: lim [x exp(-1/x) – x] per x che tende all’infinito Risposta dello staff (Questa pagina è stata visualizzata da 61 persone)
Tommaso scrive: Esercizi sulle funzioni
+10 Oggetto: Corpo del messaggio: Risposta dello staff 238) Troviamo le funzioni composte: Avendo lo stesso coefficiente angolare sono parallele tra di loro, e dato che il prodotto del loro coefficiente angolare con quello della funzione f è uguale a -1, allora ambedue sono perpendicolari a f. (Questa pagina è stata visualizzata da…
Alberto scrive: Continuità e derivabilità di una funzione
00 Oggetto: Corpo del messaggio: Studiare la continuità e la derivabilita’ della funzione: Risposta dello staff (Questa pagina è stata visualizzata da 73 persone)
Alessia scrive: Calcolo dei limiti in più variabili
00 Oggetto: Calcolo dei limiti in più variabili Corpo del messaggio: Salve, i problemi per cui vorrei chiedere dei chiarimenti sono il 2.1 e 2.4; non ho capito come riesco a trovare le due rette su cui dovrei fare la restrizione di f(x,y), ovvero come trovo le rette y=x e y=-x nell’es.2.1 e le rette…
Agata scrive: Esercizio Limite
00 Oggetto: calcolo limite con passaggi Corpo del messaggio: lim per x che tende a infinito (1/((n^2+n^3)^1/3-n)) Risposta dello staff (Questa pagina è stata visualizzata da 58 persone)
Fabio scrive: Test-Prodotto fra monomi
+10 Oggetto: Test-Prodotto fra monomi Corpo del messaggio: Risposta dello staff 1) Vero 2) Falso. Si può ottenere un monomio. 3) V 4) F 5) F. Può essere maggiore o uguale. 6) F. (Questa pagina è stata visualizzata da 78 persone)
Eleonora scrive: Ricerca asintoti e grafico
00 Oggetto: Ricerca asintoti e grafico Corpo del messaggio: Salve,potreste spiegarmi come si effettua la ricerca degli asintoti? Grazie in anticip Risposta dello staff (Questa pagina è stata visualizzata da 109 persone)
Leandro scrive: Esercizi sugli insiemi
+1-1 Oggetto: Insiemi Corpo del messaggio: Risposta dello staff (Questa pagina è stata visualizzata da 157 persone)
Matteo scrive: Insieme delle parti
00 Oggetto: Insieme delle parti Corpo del messaggio: (Questa pagina è stata visualizzata da 168 persone)
Leandro scrive: Insieme e sottoinsieme
00 Oggetto: Insiemi e sottoinsiemi Corpo del messaggio: (Questa pagina è stata visualizzata da 193 persone)
Anna scrive: Partizione di un insieme
00 Oggetto: Partizione di un insieme Corpo del messaggio: (Questa pagina è stata visualizzata da 93 persone)
Leandro scrive: Complementare di un insieme
00 Oggetto: Complementare di un insieme Corpo del messaggio: (Questa pagina è stata visualizzata da 140 persone)
Leonardo scrive: Differenza di insiemi
00 Oggetto: Differenza di insiemi Corpo del messaggio: Risposta dello staff 1) Elenchiamo: 2) 3) (Questa pagina è stata visualizzata da 82 persone)
Luca scrive: Esercizi Matematica generale
00 Oggetto: Esercizi mate Corpo del messaggio: Risposta dello staff Dal momento che la risoluzione necessitava di molto spazio abbiamo diviso gli esercizi in pagine Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 Esercizio 4 Esercizio 5 Esercizio 6 (Questa pagina è stata visualizzata da 52 persone)
Esercizio 5 Matematica Generale
00 Calcolare: Risposta dello staff (Questa pagina è stata visualizzata da 53 persone)
Esercizio 6 Matematica Generale
00 Data calcolare il gradiente nel punto . Risposta dello staff Calcoliamo il Gradiente della funzione in generale: Calcolato nel punto (0,0), avremo: (Questa pagina è stata visualizzata da 57 persone)
Esercizio 2 Matematica Generale
00 Utilizzando la definizione di derivata e uno dei limiti notevoli, verificare che Risposta dello staff La definizione di derivata ci dice che: Sfruttando la definizione sostituiamo la funzione in essa: Ricordando il limite notevole: avremo che: (Questa…
Esercizio 3 Matematica Generale
00 Data calcolare il limite destro e il limite sinistro in dire se ha massimi relativi. Risposta dello staff Notiamo che il numeratore si può scrivere come: Quindi, in realtà, non appartiene al dominio, ma il limite destro e il limite sinistro calcolato in sarà: Non è proprio bellissima come scrittura,…