Vanessa scrive: Studio del segno di una funzione

00 Oggetto: Studio del segno di una funzione Corpo del messaggio: Ciao ragazzi, Ho un esercizio in cui si vede un grafico di una funzione, e mi chiede di risolvere la disequazione f(x)<0, come devo fare? Purtroppo non riesco ad aggiungere la foto dell’esercizio perché mi dice che il file è tropo grande. Se riuscirò,…

Tommaso scrive: Esercizi sulle funzioni

+10 Oggetto: Corpo del messaggio:   Risposta dello staff 238) Troviamo le funzioni composte:   Avendo lo stesso coefficiente angolare sono parallele tra di loro, e dato che il prodotto del loro coefficiente angolare con quello della funzione f è uguale a -1, allora ambedue sono perpendicolari a f. (Questa pagina è stata visualizzata da…

Luca scrive: Esercizi Matematica generale

00 Oggetto: Esercizi mate Corpo del messaggio:   Risposta dello staff Dal momento che la risoluzione necessitava di molto spazio abbiamo diviso gli esercizi in pagine Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 Esercizio 4 Esercizio 5 Esercizio 6     (Questa pagina è stata visualizzata da 52 persone)

Esercizio 6 Matematica Generale

00 Data calcolare il gradiente nel punto .   Risposta dello staff Calcoliamo il Gradiente della funzione in generale: Calcolato nel punto (0,0), avremo: (Questa pagina è stata visualizzata da 57 persone)

Esercizio 2 Matematica Generale

00 Utilizzando la definizione di derivata e uno dei limiti notevoli, verificare che       Risposta dello staff La definizione di derivata ci dice che:     Sfruttando la definizione sostituiamo la funzione in essa:             Ricordando il limite notevole:     avremo che:         (Questa…

Esercizio 3 Matematica Generale

00 Data     calcolare il limite destro e il limite sinistro in dire se ha massimi relativi. Risposta dello staff Notiamo che il numeratore si può scrivere come: Quindi, in realtà, non appartiene al dominio, ma il limite destro e il limite sinistro calcolato in sarà:     Non è proprio bellissima come scrittura,…

13 pages