Nella figura a lato è disegnato il grafico di
con
funzione definita sull’intervallo
e ivi continua e derivabile.
è tangente all’asse x nell’origine O del sistema di riferimento e presenta un flesso e un massimo rispettivamente per
e
.
4) Si denoti con R la regione che delimita con l’asse x e sia W il solido che essa descrive nella rotazione completa attorno all’asse y . Si spieghi perchè il volume di W si può ottenere
calcolando:
(Questa pagina è stata visualizzata da 6 persone)