Claudio scrive: Disequazione con valore assoluto

00 Oggetto: Corpo del messaggio: Analizziamo singolarmente i due valori assoluti: Da qui si evince che dovremo studiare più sistemi e poi unire le soluzioni: . Quindi le soluzioni dei singoli sistemi sono: impossibile La soluzione della disequazione iniziale è l’unione delle 4 soluzioni.       (Questa pagina è stata visualizzata da 150 persone)

Enrico scrive: Esercizio equazione

+10 Corpo del messaggio: Dopo aver verificato che l’equazione ha soluzioni reali distinte e , scrivi senza determinare e , l’equazione di secondo grado in forma normale, avente coefficiente di uguale a 1, che ha come soluzioni e  . Risposta dello staff Il polinomio che avrà come soluzioni quelle desiderate sarà: Per capire se il…

Andrea scrive: Esercizio disequazione

00 Oggetto: Corpo del messaggio:     Qui basterà osservare che: Essendo un quadrato di binomio sempre positivo, e quindi, con il segno – davanti, sempre negativo, basterà studiare la positività del radicando per ottenere la soluzione della disequazione.   da cui: .   N.B. Se una soluzione del radicando fosse stata sarebbe stata da…

Claudio scrive: Esercizio disequazione

00 Oggetto: Corpo del messaggio: Isoliamo le radici: Eleviamo al quadrato ricordando che le radici devono essere positive per costruzione: Possiamo eliminare la terza disequazione perchè inutile ai fini dei calcoli:   Analizziamo solo la disequazione e notiamo che: . Quindi la disequazione è verificata per Il sistema nel complesso è verificato per:    …

Cristina scrive: Esercizio sui triangoli

00 Oggetto: problema geometrico Corpo del messaggio: Nel triangolo ABC si ha BC+AB=46cm BC-AB=14cm A=62° B=28° p=80cm Calcola l’ampiezza dell’angolo C. Che tipo di triangolo è? Calcola la lunghezza dei lati.   Dai dati avremo che il triangolo è un triangolo rettangolo in quanto: . Calcoliamo ora i lati:            …

Gianni scrive: esercizi sulla circonferenza

+9-8 Oggetto: esercizi sulla circonferenza Corpo del messaggio: Determina i punti A e B di intersezione delle due circonferenze di equazioni x^2+y^2-25=0 e x^2+y^2-20x+10y+25=0 e indica con C il punto di coordinate(-2;2). Calcola l’area del triangolo ABC.   Mettiamo a sistema le due equazioni:     Sottraendo i membri a due a due otteniamo:  …

Luca scrive: Esercizio sistema semplice

00 Oggetto: Sistema semplice (trigonometria) Corpo del messaggio: Buonasera, sarei grato se riusciste a risolvere il numero 510 (in foto). Vi ringrazio, Luca.   Senza bisogno di fare grossi calcoli ci accorgiamo che la somma della seconda equazione riguarda proprio angoli noti, quindi: e da qui ricaviamo pure l’altra incognita:       (Questa pagina…

Andrea scrive: Esercizio di algebra

00 Oggetto: Corpo del messaggio:     Notiamo subito che la prima disequazione è pressochè immediata, essendo il numeratore un quadrato di binomio, che si annulla per , mentre il denominatore è positivo per . Per la seconda disequazione, bisognerà imporre l’esistenza della radice e studiare solo il numeratore. Il sistema diventa quindi:   Dal…

Quintino scrive: Esercizio di geometria

00 Oggetto: problema geometrico Corpo del messaggio: Esercizio nella foto n 232   Nel triangolo ABC si ha AB=12 cm; BC=8cm; p=32cm A (angolo)=50. Calcola la misura del lato AC. Che tipo di triangolo è? Calcola l’ampiezza degli angol in B e C   Senza bisogno di grossi calcoli, sapendo il perimetro, calcoliamo la misura…

67 pages