Kati scrive: Esercizio di geometria

00 Oggetto: Problema di geometria Corpo del messaggio: Esercizio n. 13 Risposta dello staff Allora le ipotesi sono AB+BC=64cm CD= AB= DA=35cm Poniamo BC=x Abbiamo che da cui Quindi BC=40cm Avendo ottenuto tutti i lati del quadrilatero possiamo calcolare il perimetro com   (Questa pagina è stata visualizzata da 91 persone)

Samuele scrive: Equazione con valore assoluto

00 Oggetto: Equazioni con valore assoluto Corpo del messaggio: 1)     Risposta dello staff Notiamo subito che, nel secondo valore assoluto, il è negativo, e ciò implica che il polinomio è positivo per ogni valore dell’incognita. Quindi l’unico valore assoluto da studiare risulta essere: . Quindi andiamo a risolvere i due sistemi: Il primo…

Emanuele scrive: Esercizio valore assoluto

00 Oggetto: valore assoluto Corpo del messaggio: potreste risolvere questa disequazione in valore assoluto non capisco come farla grazie   Risposta dello staff         Risultando il valore assoluto maggiore di un numero positivo, questo implica che dobbiamo studiare separatamente due disequazioni:                   Analizziamo le…

Martina scrive: Esercizio frazioni algebriche

00 Oggetto: Espressioni con frazioni algebriche Corpo del messaggio: [(2a/b – b/2a)]:[ (2a+b)/3ab]:[(4a^2+b^2-4ab)/4a]-[(b+4a)/(2a-b)= Risultato 1 Il mio svolgimento è: [[(2a-b)(2a+b)]/2][3/(2a+b)][4a/(2a-b)^2]-[(b+4a)/(2a-b)]= =[6/(2a-b)]-[(b+4a)/(2a-b)]= =(6-b-4a)/(2a-b) poi non riesco a proseguire               Il tuo errore è qui: hai dimenticato di portare una nel denominatore… Nel terzo fattore è presente e non viene semplificata….

Maria scrive: Esercizio scomposizione polinomi

00 Oggetto: Espressione con scomposizione di polinomi Corpo del messaggio: [y-y/(y+2)][y+y/(y+2)][(y^2+4y+4)/(y^2+4y+3)] Mi potreste spiegare i vari passaggi? Grazie.       Prima di tutto facciamo il minimo comune multiplo nelle prime due parentesi e rendiamo come fattori i 2 trinomi speciali della terza parentesi     Svolgiamo i calcoli e mettiamo in evidenza, ove possibile…

Alessio scrive: Esercizio con frazioni algebriche

00 Oggetto: Espressioni con frazioni algebriche e prodotti notevoli Corpo del messaggio: Non riesco a procedere con questi prodotti notevoli, mi potreste spiegare i passaggi? Ris   Risposta dello staff                 Notiamo che il denominatore della prima frazione è esattamente uguale al numeratore della seconda, quindi:    …

Sandra scrive: Esercizio di geometria

00 Oggetto: Problema geometria risolvibile con equazioni Corpo del messaggio: Del rettangolo ABCD si conosce la base AB=64 cm e l’altezza BC=1 dm. Prendi su AB un punto M e su CD un punto N in modo che sia DN=2AM e che l’area del trapezio AMND sia 360 cm. Determina il perimetro dei due trapezi…

Eleonora scrive: Esercizi disequazioni fratte

00 Corpo del messaggio: Salve,avrei bisogno di una mano per risolvere questi esercizi.Grazie in anticipo. Disequazioni fratte numeriche : (x-4)*(x+2) __________ ≥0 x*(x^2+1) (1-x)^4*(x-2)^3 _______________ >0 x*(x-3)^2 x +  7x+4 ___  ______  <0 x-3 (x-3)^2   Analizziamo caso per caso:     perchè somma di due quadrati. Facendo il grafico otteniamo che la disequazione è…

Melissa scrive: Esercizio sul triangolo

00 Oggetto: Corpo del messaggio: calcolare l area del triangolo abc con c( 3,1 ) ed ssendo a,b i punti nei quali la retta di quuazione 2x +y+8=0 taglia gli assi coordinati   Troviamo le coordinate dei due punti: .   Sapendo le coordinate calcoliamo il determinante della seguente matrice:       da cui…

67 pages