00 Oggetto: soluzione di un esercizio Corpo del messaggio: ciao potresti svolgermi questo esercizio: determinare i minimi e massimi relativi della funzione x^2. la radice 4x+5 e anche della funzione ln(x^2+1) fratti 1+x^2 ti ringrazio!!! Non è molto chiara la traccia, ma cerchiamo di capire la richiesta… Dovrebbero essere 3 funzioni differenti. Analizziamo caso…
Stefania scrive: Problema sui teoremi dei triangoli
00 Oggetto: Problemi su teoremi triangoli Corpo del messaggio: 1.Calcola in un triangolo ABC, AB sapendo che gamma=60, b=5 e a=10. 2.Angolo ABC risolvi sapendo che a=10, B=20 e alfa=30. Non è molto chiara la traccia, anche perchè mancando il disegno e non capendo quali siano i dati, viene difficile intuire cosa fare… …
Noemi scrive: problemi di primo grado risolubili con equazioni numeriche frazionarie
00 Oggetto: problemi di primo grado risolubili con equazioni numeriche frazionarie Corpo del messaggio: determina il denominatore x di una frazione il cui numeratore supera di 3 il quadrato di x sapendo che sottraendo il numero (x-2) a tale frazione si ottiene una frazione equivalente a 11/4 Sia N il numeratore e D il denominatore,…
Erika scrive: Esercizio principio di induzione
00 Oggetto: SOLUZIONE Corpo del messaggio: ciao domani ho l’esame… potrest dirmi gentilmente come si risoove questo principio di induzione’ 2^n maggiore n^2 con ( n maggiore e uguale 4) e poi n^n maggiore e uguale di n! ti ringrazio e urgente! Svolgimento . Verifichiamo per 4: … Quindi suppongo che nella traccia…
Marco scrive: Esercizio scomposizione polinomi
00 Oggetto: Scomposizione polinomi Corpo del messaggio: Non riesco a capire come scomporlo a me viene ma dubito sia giusto. Non ho ben capito cosa hai fatto, cmq rivediamo: la possiamo riscrivere come: . Il secondo fattore è una differenza di quadrati quindi: . Ora, come vedi, i due hanno in comune il fattore…
Maura scrive: Esercizio scomposizioni
00 Oggetto: scomposizioni Corpo del messaggio: Mettiamo in evidenza a fattor comune parziale, così da avere: Ora vediamo che i due fattori hanno in comune il binomio . La scomposizione sarà: . Vediamo che nel secondo binomio possiamo ancora far qualcosa: . Il secondo è la differenza di due quadrati, quindi avremo che: . …
Karin scrive: Esercizio fruttivendolo
+3-2 Corpo del messaggio: Dal fruttivendolo ho acquistato, per un totale di €6,45, tre diversi tipi di arance dal costo al kg rispettivamente di €1,30, €2, €2,10. la quantità acquistata del secondo tipo è i 2/3 della quantità acquistata del terzo tipo, mentre la somma delle quantità del secondo e del terzo tipo è 5/2…
Erica scrive: Esercizio integrale
00 Oggetto: SOLUZIONE DI UN ESERCIZIO Corpo del messaggio: CIAO QUESTO E L’ESERCIZIO: INTEGRALE X.SIN^2X DX Risposta dello staff . Integriamo per parti ricordando la formula: . Poniamo: . L’integrale diventa quindi: (Questa pagina è stata visualizzata da 181 persone)
Nicola scrive: Esercizio integrale
00 Oggetto: soluzione di un esercizio Corpo del messaggio: ciao questo e l’esercizio integrale x-3 fratto la radice di 2x^2 +1 grazie ciaoo Risposta dello staff Dividiamo in due parti l’integrale: (Questa pagina è stata visualizzata da 145 persone)
Nicola scrive: Esercizio integrale fratto
00 Corpo del messaggio: ciao questo e l’esercizio: integrale di dx fratto la radice di e ^2x+2e^x . mandami la soluzione alla mia email. Risposta dello staff Imponiamo la sostituzione: Sostituendo nell’integrale iniziale otteniamo: Utilizziamo il criterio di integrazione per le funzioni razionali: . Quindi l’integrale diventerà: (Questa pagina è…
Una studentessa scrive: Esercizio principio di induzione
00 Oggetto: soluzione di un esercizio Corpo del messaggio: ciao ti chiedo gentilmente la soluzione si questo esercizio: dimostrare tramite il principio di induzione che per ogni n maggiore e uguale di 4 ho n fattoriale maggiore di 2^n ciao grazie Risposta dello staff Supponiamo vero che , allora si dovrebbe verificare che sia:…
Erica scrive: Esercizio integrale
00 Oggetto: soluzione di esercizio Corpo del messaggio: ciao vorrei sapere come si svolge questo esercizio:integrale xarctgx fratto la radice 1+x^2 ciao grszie Risposta dello staff Risolviamolo per parti, ricordando la formula: Poniamo: . Quest’ultimo è un integrale immediato sfruttando le funzioni iperboliche: . Altrimenti sarebbe: , facendo un po’ di calcoli in più……
Anna scrive: Esercizio principio di induzione
00 Oggetto: soluzione di un esercizioCorpo del messaggio: ciao ti chiedo di risolvere questo esercizio: dimostrare tramite il principio di induzione 2.4.6. ….2n=2^n n fattoriale Risposta dello staff Supponiamo vero che , allora si dovrebbe verificare che sia: Per semplificare chiamiamo con e con . Sappiamo che , e quindi: . . Questa identità…
Francesco scrive: Esercizio integrali
00 Oggetto: SOLUZIONE DI UN ESERCIZIO Corpo del messaggio: ciao vorrei sapere come si risolve questo: integrale 3x -2 fratto ( x-1).(x^2 -2x+2) Risposta dello staff Basterà ricordarsi della formula degli integrali delle funzioni razionali: Da qui avremo: . Così l’integrale diventa: Il primo è un integrale immediato, mentre nel secondo moltiplichiamo e dividiamo…
Giuseppe scrive: Esercizio sul principio di induzione
00 Oggetto: SOLUZIONE DI UN ESERCIZIO Corpo del messaggio: DIMOSTARE CON IL PRINCIPIO DI INDUZIONE : 2 ^n maggiore di n^2 con n maggiore e uguale a 4 Supponiamo vero che , allora si dovrebbe verificare che sia: Sappiamo per hp che , per . Verifichiamo quindi che: con . che è sempre…
Sandra scrive: Esercizio principio di induzione
00 Oggetto: SOLUZIONE DI UN ESERCIZIO Corpo del messaggio: CIAO QUESTO E L’ESERCIZIO: DIMOSTRARE CON IL PRINCIPIO DI INDUZIONE: 2 ^n e maggiore 10n con n maggiore e eguale di 6 Supponiamo vero che , allora si dovrebbe verificare che sia: Sappiamo per hp che , per . Verifichiamo quindi che: con ….
Erica scrive: Esercizio integrale di funzione
00 Oggetto: CIAOOO Corpo del messaggio: CIAO questo e l’esercizio: integrale di x^2 .(lnx)^3 dx Risposta dello staff Utilizziamo il metodo di sostituzione: così avremo: E ora integriamo per parti, ricordando la formula: . Poniamo: . . Risolviamo nuovamente per parti, questa volta imponendo la stessa ma cambiando l’altra funzione: . . Applichiamo nuovamente…
Erica scrive: Esercizio massimo e minimo di una funzione
00 Oggetto: SOLUZIONE DI UN ESERCIZIO Corpo del messaggio: CIAO QUESTO ESERCIZIO MI DICE DI TROVARE IL MASSIMO E IL MINIMO RELATIVO DELLA SEGENTE FUNZIONE x +1 fratto la radice 3 di x-1 Risposta dello staff Innanzitutto il dominio sarà: . Risolviamo la derivata prima: . Come si vede, la derivata prima…
Maria scrive: Esercizio integrale
00 Oggetto: soluzione di un esercizio Corpo del messaggio: Svolgimento Questo integrale va svolto per parti, ricordando la formula: Poniamo: così da avere . da cui segue l’integrale (non svolgo tutti i calcoli, ma se necessario chiedi pure) . Avremo quindi: . (Questa pagina è stata visualizzata da 146 persone)
Erica scrive: Esercizio integrale
00 Oggetto: soluzione di un esercizio Corpo del messaggio: ciaoo questo è l’esercizio : mandami la soluzione alla mia email grazie. Svolgimento Questo integrale va effettuato per sostituzione. Poniamo: Sostituendo tutto nell’integrale iniziale otteniamo: . Ora consideriamo solo la frazione all’interno e avremo: Da qui avremo che: Ritornando quindi all’integrale otteniamo: Sostituire infine l’incognita…