00 Abbiamo appena aggiunto alcuni problemi di geometria piana svolti passo passo http://www.matebook.it/geometria/geometria-del-piano/problema-di-geometria-piana-risolubili-con-luso-della-trigonometria/ A presto (Questa pagina è stata visualizzata da 205 persone)
Problemi sul teorema di pitagora
0-1 Abbiamo appena finito lo svolgimento di alcuni problemi di geometria risolubili tramite l’applicazione del teorema di Pitagora http://www.matebook.it/geometria/geometria-analitica/triangoli/teorema-di-pitagora/problemi-teorema-di-pitagora/ Staimo lavorando ad altri esercizi. Se avete necessità o proposte potete scriverci all’interno della pagina contatti A presto Lo staff di Matebook (Questa pagina è stata visualizzata da 193 persone)
Federica scrive: Equazione letterale di secondo grado
00 Una studentessa scrive: Oggetto: Equazione letterale di secondo grado Corpo del messaggio: Risposta dello staff Calcoliamoci le soluzioni con la formula classica per cui Quindi avremo: (Questa pagina è stata visualizzata da 192 persone)
Annamaria scrive: Esercizio triangoli simili
00 Una studentessa scrive: Oggetto: problema di geometria..help!!! Corpo del messaggio: nel triangoloABC, rettangolo inB, una parallela ad AC interseca nel punto D e BC in E, con 5AD=2BE. Sapendo che EC supera di 4 cm gli 8/15 di EB e che BD è lungo cm 5 meno dei 3/4 di EB, detrmina l’areadel triangolo…
Eleonora scrive: Aiuto esercizi
00 Corpo del messaggio: 1) Trovare le coordinate dei punti intersezione della retta passante per i seguenti punti: e la parabola di equazione 2) Risolvere il seguente sistema di disequazioni Risposta dello staff Per trovare la retta passante per quei due punti, basterà sfruttare l’equazione: sostituendo i valori delle incognite Mettiamo ora a…
Mariarosaria scrive: Esercizi sul cubo di un binomio
00 Oggetto: ho un problema a risolvere un cubo di binomio Corpo del messaggio: Quadrato e cubo di binomio Risposta dello staff Ricordiamo le formule che utilizzeremo: Quindi, cercando di svolgere tutti i passaggi: e (Questa pagina è stata visualizzata da 201 persone)
Alessandra scrive: Esercizio
00 Una studentessa scrive: Risposta dello staff La traccia non è chiara. Immaginando si voglia discutere la positività della funzione abbiamo Studiamo separatamente il numeratore e denominatore N. da cui D. da cui -7 —– —– —— —— ++++ —– —– ++++ ++++ ++++ ++++ +++++ —- —– ++++ Quindi la…
Esercizi svolti su disequazioni irrazionali
+50 Cari tutti abbiamo appena terminato lo svolgimento di 30 esercizi sulle disequazioni irrazionali relazionate da un polinomio Al seguente link potete trovare tutte gli esercizi risolti http://www.matebook.it/algebra/disequazioni/esercizi-disequazioni-di-secondo-grado/disequazioni-irrazionali-relazionate-da-un-polinomio/ Cliccando su ciascuna traccia si aprirà la spiegazione dettagliata dell’esercizio svolto Alla prossima (Questa pagina è stata visualizzata da 1689 persone)
Esercizio su Razionalizzazione di una frazione
+10 Oggetto: Razionalizzazione Corpo del messaggio: Risposta dello staff (Questa pagina è stata visualizzata da 204 persone)
Esercizio equazioni trinomie
00 Oggetto: equazione trinomie Corpo del messaggio: Risposta dello staff Imponendo che , avremo: Per comodità denotiamo con , così da avere: Da qui possiamo ottenere le soluzioni dell’equazione iniziale: (Questa pagina è stata visualizzata da 215 persone)
Anna scrive: Esercizio di geometria
0-1 Una studentessa scrive: Oggetto: geometria Corpo del messaggio: un trapezio isoscele ha l’area di 300 cm2 sapendo che le basi sono una 3/7 dell’altra e che l’altezza è 5/4 della base minore. calcola l’area della superficie totale ed il volume del solido ottenuto dalla rotazione completa del trapezio attorno alla base minore. Risposta…
Adriana scrive: problema con equazione
00 Una studentessa scrive: Oggetto: problema con equazione Corpo del messaggio: in un triangolo rettangolo ABC la somma del cateto minore AB e l’ipotenusa BC è 48 m, il cateto AC è 24 m. calcola le misure dei due lati incogniti e l’area Risposta dello staff Dai dati abbiamo che: Ponendo…
Cosimo scrive: Esercizio triangolo rettangolo
+20 Uno studente scrive Corpo del messaggio: 1) In un trangolo rettangolo ABC, di cateti 3a e 4a, traccia l’ altezza AH relativa all’ ipotenusa BC e la bisettrice AK dell’ angolo retto. Calcola l’ area del triangolo AKH. Risposta dello staff Imponiamo che: Ricaviamo subito con il teorema di Pitagora BC:…
Luca scrive: problema bisettrice triangolo rettangolo
+10 Uno studente scrive: Nel triangolo ABCD si ha: AB=20cm, AC=18cm, BC=12cm. Traccia la bisettrice dell’ angolo B ed indica con E il suo punto di intersezione con AC. Conduci dal vertica C la parallela ad AB, che interseca il prolungamento dell bisettrice BE nel punto F. Calcola CF, AE, EC. Risposta dello staff…
Nicolò scrive: Esercizio su trapezio rettangolo
+3-1 Uno studente scrive Oggetto: Problemi con similitudini Corpo del messaggio: 1) Un trapezio rettangolo ABCD è tale che, congiungendo il punto medio M della base minore CD con gli estremi della base maggiore AB, il triangolo ABM risultante è rettangolo in M. Calcola l’ area del trapezio sapendo che le basi misurano rispettivamente 25a…
Alessia scrive: Esercizio Disequazioni fratte di secondo grado
00 Una studentessa chiede Oggetto: Disequazioni fratte di secondo grado Corpo del messaggio: a) b) Risposta dello staff a) Dato che il numeratore è sempre positivo, studiamo la positività del denominatore: Senza bisogno di grossi calcoli, verifichiamo che il denominatore è positivo per Facendo il grafico otteniamo: -1 1 +++ — —…
Maria scrive: Esercizio triangolo rettangolo
+10 Uno studente scrive: Oggetto: Problemi con similitudini Corpo del messaggio: 1) In un triangolo rettangolo, l’ altezza relativa all’ ipotenusa è lunga a e la proiezione del cateto maggiore sull’ ipotenusa supera di la proiezione del cateto minore. Calcola il rapporto fra le aree dei triangoli rettangoli che l’ altezza determina. Risposta dello…
Anna scrive: Problema geometria seconda media
00 Una studentessa scrive: Oggetto: Problema geometria seconda media Corpo del messaggio: In un quadrato l’ area e’ di 1220 centimetri quadrati. Calcola la diagonale Risposta dello staff La diagonale del quadrato è pari a dove rappresenta il lato del quadrato da cui (Questa pagina è stata visualizzata da 243…
Fabio scrive: Problemi con similitudini
+20 Uno studente scrive Oggetto: Problemi con similitudini Corpo del messaggio: 1)Dato il triangolo ABC di base AB e lato AC con AC=K, determina su AC un punto D tale che . Traccia dal punto D la parallela DE alla base. Calcola il rapporto fra le aree dei triangoli ABC e CDE. 2)La base AB…
Nicola scrive: Esercizio su trapezio rettangolo
+30 Uno studente scrive: Oggetto: Problema Corpo del messaggio: In un trapezio rettangolo ABCD l’ altezza AD è i 3/2 della base minore CD che, a sua volta, è i 4/9 della base maggiore AB. La somma delle due basi è 52k. Prolungando l’ altezza ed il lato obliquo, i due prolungamenti si intersecano nel…