+20 Uno studente scrive b) In un trapezio rettangolo la base minore è lunga 4cm in meno della maggiore e 1cm in meno dell’ altezza. Determina il perimetro del trapezio, sapendo che la sua area è di 12cm. Risposta dello staff Definendo con la base minore otterremo: Sapendo che l’area del trapezio è 12…
Marco scrive: Problemi con le equazioni di secondo grado
+4-2 Uno studente scrive: Corpo del messaggio: Un rettangolo è equivalente ad un quadrato di lato 8cm. Determina il permimetro del rettangolo, sapendo che la differenza fra il doppio della base e la metà dell’ altezza è 16cm. Risposta dello staff Svolgimento Essendo il rettangolo equivalente al quadrato, vorra dire che: quindi: Dai…
Barbara chiede: esercizi equazioni di secondo grado
00 Una studentessa scrive: Corpo del messaggio: 1) Per ogni equazionedi secondo grado nell’ incognita determina i valori del parametro tali che sa soddisfatta la condizione scritta a fianco riguardante la somma S delle radici. A) B) Risposta dello Staff A) Innanzitutto calcoliamo il : Imponiamo che sia positivo, affinchè l’equazione…
Annamaria chiede: Esercizio sui radicali
00 Una studentessa scrive: Oggetto: radicali Corpo del messaggio: Radice di indice 2 di a alla seconda e b alla terza diviso radice di indice 3 di a alla terza, b e c che moltiplica radice di indice 6 di a, c alla seconda Risposta dello staff (Questa pagina è stata…
Filomena scrive: Problema equazioni di secondo grado
+20 Oggetto: Problema equazioni di secondo grado Corpo del messaggio: L’ area di un triangolo rettangolo è di 80cm. Determina l’ ipotenusa, sapendo che un cateto diminuito di 4cm è pari al doppio dell’ altro cateto. Risposta dello staff Diamo dei nomi al lati Triangolo ABC Ipotenusa BC Cateti AB e CA Sappiamo che…
Luca scrive: Problema con equazioni di secondo grado
+40 Oggetto: Problema con equazioni di secondo grado Corpo del messaggio: Un trapezio rettangolo ABCD è circoscritto ad una semicirconferenza di diametro AD=24cm. Il punto P di tangenza divide il lato obliquo CB in due parti CP e PB tali che CP+1/2PB = 17cm. Trova l’area del trapezio. Svolgimento Vista la richiesta del problema, notiamo…
Maria scrive: Raccoglimento a fattor comune
00 Una studentessa ci chiede il raccoglimento a fattor comune del seguente esercizio Risposta dello staff Per capire come risolvere questo esercizio bisogna riscrivere come prodotto di fattori i tre termini alla fine dell’espressione. Questo risulta essere un trinomio speciale, risolubile anche con Ruffini. Senza bisogno di fare grandi calcoli, si vede abbastanza facilmente…
Teoremi di Euclide
00 Salve a tutti abbiamo appena terminato lo svolgimento di alcuni problemi sui teoremi di Euclide per i triangoli. Qui trovate l’elenco delle tracce. Cliccando su una traccia sarete re-indirizzati allo svolgimento come sempre commentato e spiegato passo passo Lo staff di Matebook.it (Questa pagina è stata visualizzata da 195 persone)
Mattia scrive: problema di geometria solida
00 Uno studente ci chiede di risolvere questo esercizio: da un solido costituito da un prisma regolare triangolare con lo spigolo di base di 10 dm e alto 15 dm , è stato asportato un prisma regolare triangolare regolare avente lo spigolo di base di 5 dm e la stessa altezza del primo . calcola…
Andrea scrive: Esercizio sui triangoli
00 Uno studente ci chiede di risolvere questo problema In un triangolo ABC l’ angolo in B è . Sapendo che le lunghezze dei lati AB e BC sono rispettivamente 20k e 12k, calcola l’ area del triangolo e l’ altezza relativa alla base BC. Risposta dello staff Tracciando il prolungamento di BC, e…
Giovanna scrive: Semplificazione espressione trigonometrica
00 Una studentessa ci chiede di semplificare questa espressione trigonometrica Risposta dello staff (Questa pagina è stata visualizzata da 558 persone)
Nicolò scrive: Problema Geometria.
+5-4 Nicolò scrive: Un trapezio isoscele di area ha gli angoli alla base di . Determina il raggio del cerchio inscritto nel trapezio. Risposta dello staff Sappiamo che il raggio del cerchio inscritto in un trapezio equivale a metà dell’altezza. Inoltre,sappiamo che, congiungendo il centro della circonferenza inscritta e i vertici della base minore…
Riccardo scrive: equazioni trigonometriche elementari
00 Uno studente ci chiede Risposta dello staff Utilizziamo questa formula: sommando e . Avremo: Da qui avremo due casi: . (Questa pagina è stata visualizzata da 455 persone)
Barbara scrive: Esercizio equivalenze
00 Barbara ci manda la seguente immagine Risposta dello staff di Matebook Esercizio 1 Tesi ABCD = 2PQRS PQRS rappresenta un quadrilatero la cui area si calcola moltiplicando le perpendicolari e dividendo il risultato per 2 (rombo per esattezza) Ora come si può notare dalle ipotesi le perpendicolari RP e QS sono parallele tra loro…
Imma scrive: triangolo ovvero somma dei lati
00 Oggetto: triangolo ovvero somma dei lati Corpo del messaggio: Ho visto su ogni testo che la somma dei lati di un triangolo deve essere maggiore del terzo lato. So che è un teorema, tuttavia nel caso che un lato preso come base sia il doppio degli altri due, anche se i due lati verrebbero…
Ivana scrive: triangolo ovvero somma dei lati
00 Ivana ci chiede: i lati di un triangolo, ordinati in senso crescente, differiscono ciascuno dal successivo di 2 cm.L’area del triangolo è 336 cm e il raggio del cerchio in esso inscritto è 8 cm. calcola le lunghezze dei 3 lati. Una retta parallela a un lato interseca i prolungameni degli altri 2 lati…
Enrica scrive: Esercizio con le radici
00 Una studentessa scrive: radice di2x-4+radicedi18x=radicedi2 Risposta dello staff di Matebook Supponendo sia così: Risolviamo: Essendo le radici già isolate, possiamo elevare subito al quadrato dopo aver verificato le condizioni di esistenza. Quindi, affinchè siano verificate entrambe deve succedere che: . Eleviamo ora tutto al quadrato: Elevando nuovamente al quadrato otteniamo: Da questa…
Annalisa scrive: Esercizio triangolo scaleno
00 Una studentessa scrive: un triangolo scaleno ABC ha i lati CA e BC lunghi rispettivamente 7,5 m e 12 m e la proiezione AH di CA su AB e’ 2.1 m. Calcola l’area del triangolo. Risposta dello staff Per calcolare l’area imponiamo che la base del triangolo sia AB, e quindi l’altezza che…
Annalisa scrive: Esercizio sui rettangoli
00 Un rettangolo ha il perimetro di 136 m ed una dimensione lunga 18 m. Calcola la misura della diagonale del quadrato equivalente al rettangolo. Risposta dello staff Ricordando che due poligoni sono equivalenti allora avranno la stessa area, per prima cosa, calcoliamo l’area del rettangolo. Sapendo che il perimetro è 136 m e un…
Stefania chiede: Esercizio domini
00 Una studentessa chiede: Dai la definizione di Dominio o Campo di esistenza di una funzione e determinalo per la seguente funzione, e rappresentalo sul piano cartesiano: Risposta dello staff Per la definizione andare su questo link: http://www.matebook.it/analisi/funzioni/studio-di-funzioni/dominio-di-una-funzione Per determinare il dominio di questa funzione, basterà imporre la positività del radicando, in quanto dobbiamo…