Assunta scrive: geometria

00 Oggetto: geometria Corpo del messaggio: Calcola la lunghezza della circonferenza inscritta in un rombo avente le diagonali lunghe rispettivamente 30 e 40 cm. Risposta dello staff Per calcolare la lunghezza della circonferenza inscritta, ci basterà trovare il raggio, ovvero l’altezza di uno dei 4 triangoli rettangoli creatisi con le intersezioni delle diagonali. Quindi, ricaviamo…

Fabrizio scrive: problema

+20 Oggetto: problema Corpo del messaggio: un quadrato e” equivalente a un triangolo,sapendo che la differenza tra altezza e la base del triangolo misura dm28 e che la prima e” 9/2 della seconda calcola il perimetro                                       …

Francesco scrive: problema da risolvere

+10 Oggetto: problema da risolvere Corpo del messaggio: la somma di 90 € viene divisa tra tre persone in modo che la 1 abbia 8 € in più della seconda  e la terza € 2 in meno della seconda. Quanto spetta a ciascuna persona? Risposta dello staff Indicando con x,y e z la quota in…

Adele scrive: Limiti

00 Salve, ho un problema con questi 2 limiti con log: lim x->+infinito Xlog x-1/x+1. Ho pensato di trasformare il quoziente del log in differenza di log ma non mi porta da nessuna parte, e dell’x davanti che ne faccio??lim x->+infinito x(log(x+3)-logx). Anche qui ho trasformato in:xlog x+3/x,poi ho isolato la x e scritto: xlog…

Adele scrive: ancora sui limiti

00 ho purtroppo trovato altri 3 limiti che non mi quadrano: 1)limX->-Iinfinito(x^2/x^2-1)^x^2. Anche spezzando il num.in X x X non riesco a ricondurmi a Nepero. 2)lim.->+infin.(x^2+1/x^2-1)^x^2. Come sopra, non riesco a ricondurmi a Nepero. 3)lim x->+infin(x^2+4x+1 sotto radice quadra -1). Ho cercato di razionalizzare moltiplicando e dividendo per la somma(cioè +1 invece di -1) ma…

Angelo scrive: Trapezio

+10 Oggetto: Corpo del messaggio: Un trapezio isoscele,circoscritto a una circonferenza ha le due basi lunghe rispettivamente 33 cm e 57 cm.Calcola la misura del lato obliquo e il perimetro. Risposta dello staff In un quadrilatero circoscritto ad una circonferenza, la somma dei lati opposti è uguale e quindi: (Questa pagina è stata visualizzata da…

Leandro scrive: Disequazioni 1

00 Risposta dello staff Risolviamo l’equazione associata: da cui: La soluzione è diversa da quella segnata perchè il nell’equazione di secondo grado è positivo, e quindi nella formula di risoluzione dell’equazione associata diventa negativo, non come appare usato nella soluzione data sul tuo foglio. (Questa pagina è stata visualizzata da 37 persone)

Fabiola scrive: codominio in due variabili

00 Oggetto: codominio in due variabili Corpo del messaggio: Salve ho un problema con la determinazione del codominio in due variabili.. non riesco a capire come muovermi per scegliere il valore da dare ad una variaabile per trasformare la funzione in una di una sol variabile. Ad esempio ho un problema con la seguente funzione,…

Alessia scrive: Equazione esponenziale

00 Oggetto: Equazione esponenziale Corpo del messaggio: Devo risolvere l’equazione esponenziale 9^x-3=2*3^3 Risultato x=1. Come ci arrivo? Grazie mille 🙂 Risposta dello staff Se la traccia è: il risultato è sbagliato… (Questa pagina è stata visualizzata da 43 persone)

Mariaelena scrive: derivate

00 Oggetto: derivate Corpo del messaggio: Salve, ho un problema con lo svolgimento di un vs esercizio sulle derivate. Y=1/logX Io l’ho svolto come il reciproco di una funzione, e quindi al num. l’opposto della derivata del denom.(-1/x) e il denominat. al quadrato->  -1/x/log^2X voi invece l’avete svolto con la regola del quoziente: 0 *logX…

55 pages