00 Oggetto: espressioni radicali Corpo del messaggio: Risposta dello staff (Questa pagina è stata visualizzata da 77 persone)
esercizi svolti
Marzia scrive: seno e coseno
00 Oggetto: seno e coseno Corpo del messaggio: Salve, non riesco a risolvere questi esercizi 4sen^2x-senxcosx+3=0 Risposta dello staff (Questa pagina è stata visualizzata da 50 persone)
Alessandro scrive: problemi sull’ellisse
+30 Oggetto: quesiti e problemi sull’ellisse riferita al centro e agli assi Corpo del messaggio: Un’ellisse ha per vertici i punti (-5;0) e (5;0) e per fuochi i punti (-4;0) e (4;0). Determina la misura dell’area del rettangolo, inscritto nell’ellisse, con un lato sulla retta di equazione x=2. Mi servirebbe la soluzione entro questo giovedì,…
Adele scrive: Limite
00 Oggetto: LIMITE Corpo del messaggio: limx->0 e^x^2- cosx/x^2 Io ho pensato al lim.not. 1-cosx/x^2=1/2 ho abbassato l’esponente 2 della x e scritto: e^2x-cosx/x^2 poi ho sostituito alla x dell’esponente zero così da avere e^0=1 a questo punto ho il limite notevole 1-cosx/x^2= 1/2 ma a quanto pare il ragionamento è sbagliato! La soluzione dice:3/2!…
Tanya scrive: esercizio
00 Oggetto: esercizio Corpo del messaggio: tan(al quadr)x-tanx=0 Risposta dello staff Quindi avremo: (Questa pagina è stata visualizzata da 48 persone)
Tanya scrive: equazioni elementari
00 Oggetto: equazioni elementari Corpo del messaggio: sin x=0 sin x=-1 cos x =0 cos x=-1 Risposta dello staff (Questa pagina è stata visualizzata da 43 persone)
Sofia scrive: Matematica
00 Oggetto: iPad Corpo del messaggio: Traduci ogni frase in matematica. a. La radice quadrata di 144 é ugauale a 12. b. La radice cubica di 343 é uguale a 7. c. 3 é uguale alla radice quinta di 243. d. 5 si ottiene estraendo la radice cubica di 125. e. …
Kristina scrive: Seno e coseno
00 Oggetto: Seno e coseno Corpo del messaggio: Salve, ho provato in mille modi di risolvere queste espressioni, ma non mi trovo con i risultati. Mi potete aiutare per favore? Grazie mille 1) 1/2+cos^2a+tg^2a/(2+2tg^2a)+2/cos^2a= 2) (sen^2a+1/cos^2a-3+3cos^2a)×1/cos^2a= Risposta dello staff 1/2+cos^2a+tg^2a/(2+2tg^2a)+2/cos^2a (sen^2a+1/cos^2a-3+3cos^2a)×1/cos^2a (Questa pagina è stata visualizzata da 64 persone)
Kristina scrive: Seno e coseno 2
00 Risposta dello staff (Questa pagina è stata visualizzata da 65 persone)
Kristina scrive: Seno e coseno 1
00 Risposta dello staff (Questa pagina è stata visualizzata da 67 persone)
Micol scrive: Esercizio di geometria analitica
+10 Oggetto: esercizio 12 geometria analitica Corpo del messaggio: E’ l’esercizio 12 nella foto Risposta dello staff Date le due circonferenze: e (Questa pagina è stata visualizzata da 103 persone)
Roberto scrive: Esercizio
0-1 Oggetto: problema Corpo del messaggio: La mamma ha portato a casa un vassoio con 29 dolci fra bignè ,cannoli e babà. I babà sono 5in più dei cannoli,che sono tre in più dei bignè. Quanti bignè, cannoli e babà ci sono? Risposta dello staff …
Andrea scrive: Problema di matematica
+10 Oggetto: problema di matematica Corpo del messaggio: CARLETTO HA 6 ANNI ,OSSIA 2/5 DELL’ ETA’ DEL FRATELLO MAGGIORE. CALCOLA L’ ETA’ CHE AVEVA QUEST’ULTIMO ALLA NASCITA DI CARLETTO Risposta dello staff Il fratello maggiore di Carletto avrà: Di conseguenza, alla nascita di Carletto, il fratello aveva 9 anni. (Questa pagina è stata visualizzata da…
Adele scrive: Limite
+10 Oggetto: Corpo del messaggio: lim. n^2 tan 1/n^2 n che tende a +infinito GRAZIE MILLE!! Risposta dello staff Ricordando il limite notevole: (Questa pagina è stata visualizzata da 130 persone)
Serena scrive: Sistema di equazioni
+10 Oggetto: Corpo del messaggio: Risposta dello staff Usiamo degli artifici e sostituiamo: (Questa pagina è stata visualizzata da 85 persone)
Lucia scrive: Integrale
00 Oggetto: integrale Corpo del messaggio: integrale 1/x ln^3 2x Risposta dello staff Moltiplichiamo e dividiamo per 4, così da ottenere: (Questa pagina è stata visualizzata da 93 persone)
Luca scrive: Integrale
00 Oggetto: integrale Corpo del messaggio: integrale da 0 a 1 di (6x+5)/(x^2 +x +1) dx Risposta dello staff Studiamo separatamente i due integrali: (Questa pagina è stata visualizzata da 63 persone)
Alessia scrive: Funzioni inverse e composizioni
+10 Oggetto: Funzioni inverse e composizioni Corpo del messaggio: 1- f(x)=1/6(x^3-2)^1/5 trova la funzione inversa 2-f(x)=4x^4+7x+9 g(x)=√(3x-7). (Tutto sotto radice). Determina la funzione f/g e il suo dominio 3- dati f(x)=3x^2 g(x)=x+8 h(x)=6/x determina f(g(x)) e f(g(h(x))) 4- dati f(x)=2x^3 g e g(x)=√(x-6) (tutto sotto radice), determina f+g e il suo dominio ð Questi sono…
Sandra scrive: limite
00 Oggetto: limite Corpo del messaggio: limx→0 e^(x)*sinx-tanx÷x ((1-x)^1/2 -1) Risposta dello staff Ricordando che: (Questa pagina è stata visualizzata da 60 persone)
Gemma scrive: trigonometria 2
00 Risposta dello staff Analizziamo solo il secondo fattore: (Questa pagina è stata visualizzata da 55 persone)