00 Risposta dello staff Sostituendo tutto avremo che: (Questa pagina è stata visualizzata da 62 persone)
esercizi svolti
Gemma scrive: trigonometria 1
00 Risposta dello staff Sapendo che: (Questa pagina è stata visualizzata da 79 persone)
Elena scrive: disequazioni goniometriche 1
00 Risposta dello staff Studiamo separatamente i due casi e limitiamolo all’intervallo : (Questa pagina è stata visualizzata da 64 persone)
Alessandro scrive: Esercizio sui radicali 5
00 Oggetto: RADICALI Corpo del messaggio: Risposta dello staff (Questa pagina è stata visualizzata da 49 persone)
Alessandro scrive: Esercizio sui radicali 2
00 Oggetto: radicali Corpo del messaggio: Risposta dello staff (Questa pagina è stata visualizzata da 66 persone)
Alessandro scrive: Esercizio sui radicali 3
00 Oggetto: radicali Corpo del messaggio: Risposta dello staff (Questa pagina è stata visualizzata da 72 persone)
Alessandra scrive: Esercizio sui radicali 1
00 Oggetto: radicali Corpo del messaggio: Risposta dello staff (Questa pagina è stata visualizzata da 52 persone)
Alessandro scrive: Esercizio sui radicali 4
00 Oggetto: radicali Corpo del messaggio: Risposta dello staff (Questa pagina è stata visualizzata da 63 persone)
Armando scrive: Angoli
00 Oggetto: Corpo del messaggio: Angolo acuto: cotangente: 1/4 determinare : tangente di (180 + alfa) Tangente di (180 – alfa) Tangente di (180 – alfa) (Questa pagina è stata visualizzata da 66 persone)
Corinne scrive: Esercizio
00 Oggetto: esercizio Corpo del messaggio: cosx+cos3x=cos2x+cos4x Risposta dello staff Usiamo Prostaferesi e otteniamo: (Questa pagina è stata visualizzata da 62 persone)
Pamela scrive: limite
00 Oggetto: limite Corpo del messaggio: limx→0[e^(x)*sinx-tanx]÷[x (1-x)^(1/2)-1] Risposta dello staff poichè: (Questa pagina è stata visualizzata da 36 persone)
Michelangelo scrive: trapezio
+20 Oggetto: ho la necessità di vedere la spiegazione Corpo del messaggio: In un trapezio la somma delle basi è 450 cm, l’altezza misura 160 cm e i 5/7 della base magg. superano di 190 cm i 3/5 della base minore. Sapendo che il rapporto delle proiezioni dei lati obliqui sulla base magg. è 16/9,…
Michele scrive: base e altezza di un rettangolo
+10 Oggetto: base e altezza di un rettangolo Corpo del messaggio: se di un rettangolo conosciamo il perimetro che è di 18 cm e sappiamo che tra la base e l’altezza c’è una differenza di 5 cm quanto misurano la base e l’altezza? Risposta dello staff Chiamando con b la base e h l’altezza otteniamo:…
Giuliana scrive: Aiuto
+10 Oggetto: Aiuto Corpo del messaggio: Se con un ISEE di 23.000 euro si pagano 581,44 euro di tasse universitarie, e con un ISEE di 50.000 euro si pagano 2.002 euro di tasse universitarie, quante tasse universitarie pagherà una persona con un ISEE di 43.000 euro? Risposta dello staff Supponendo che l’incremento sia lineare otteniamo:…
Azzurra scrive: Oggetto: Unione ed intersezione di insiemi
+20 Oggetto: Unione ed intersezione di insiemi Corpo del messaggio: Risposta dello staff (Questa pagina è stata visualizzata da 71 persone)
Giuseppe scrive: Segno di radice
00 Oggetto: Come porto fuori dal segno di radice il seguente monomio Corpo del messaggio: Radice quadrata di 13b^2 Risposta dello staff (Questa pagina è stata visualizzata da 42 persone)
Dario scrive: risoluzione problema
00 Oggetto: risoluzione problema Corpo del messaggio: tre botti contengono in tutto 335 litri .la prima contiene 30 litri in piu della seconda, che contiene 25 litri inpiu dellaterza.qual’è la capacità di ogni botte? Risposta dello staff Chiamando x,y,z le capacità di ogni botte, avremo: (Questa pagina è stata visualizzata da 63 persone)
Ivana scrive: dimostrazione problemi
00 Oggetto: dimostrazione problemi Corpo del messaggio: Risposta dello staff Dal disegno si nota subito che l’angolo B viene diviso in tre parti: (Questa pagina è stata visualizzata da 62 persone)
Ivana scrive: Esercizio triangolo
00 Oggetto: dimostrazione problemi Corpo del messaggio: Risposta dello staff Dal disegno sappiamo che: (Questa pagina è stata visualizzata da 64 persone)
Kristina scrive: Fascio di circonferenze
00 Oggetto: Fascio di circonferenze Corpo del messaggio: Potreste per favore spiegarmi come si fa questo esercizio?Trova il valore di k nel fascio kx^2+ky^2-(2k+1)x+(2k+1)y+k+1=0 per ottenere la circonferenza che stacca sul asse x una corda lunga 4. Grazie mille! Risposta dello staff Per staccare una corda lunga 4 sull’asse x, bisogna verificare che i…