Paolo scrive: Limite

00 Oggetto: informazione Corpo del messaggio: limx->0+     x*lnx= limx->0+     [lnx]/(1/x)] e in seguito applicando la regola  di De L’Hopital diventa [(1/x)*(-x^2/1) ]=0. E’ giusto questo ragionamento? grazie. Risposta dello staff Si, è giusto!!!     (Questa pagina è stata visualizzata da 43 persone)

America scrive: Errore assoluto

00 Oggetto: errore assoluto Corpo del messaggio:   Risposta dello staff Per la lunghezza della pista basterà sommare i 3 tratti: L’errore assoluto sarà la somma in valore assoluto dei tre errori:   (Questa pagina è stata visualizzata da 41 persone)

Fabri scrive: Sistema

00 Oggetto: sistemi di 2 equazioni di 1^grado in 2 incognite Corpo del messaggio: risolvere con i quattro metodi algebrici e con quello grafico la seguente equazione {3x + y = 6 {- 4x +3y = 5   Risposta dello staff Metodo di sostituzione (Questa pagina è stata visualizzata da 80 persone)

Maria grazia scrive: Teorema di euclide

00 Oggetto: teorema di euclide Corpo del messaggio: in un triangolo rettangolo l’ipotenusa misura 20 cm ed è divisa dall’altezza a essa relativa in due parti una i 9/16 dell’altra.calcola perimetro e area del triangolo. ( risultato 48,96) Risposta dello staff Calcoliamo subito le due parti in cui è divisa l’ipotenusa, chiamando con e le…

Elena scrive: Geometria

00 Oggetto: Geometria Corpo del messaggio: Una circonferenza e lunga 47,1 dm.Calcola la misura del raggio e del diametro.   Risposta dello staff La lunghezza di una circonferenza è: da qui ricaviamo subito il raggio: (Questa pagina è stata visualizzata da 53 persone)

Matteo scrive: triangolo

+10 Oggetto: Corpo del messaggio: in un triangolo ABC , la differenza tra le ampiezze degli angoli A e B è 20 gradi , e la differenza tra le ampiezze di B e C è 50 gradi. determina le ampiezze dei tre angoli del triangolo Risposta dello staff Dai dati avremo: (Questa pagina è stata…

Federica scrive: Area

00 Oggetto: Corpo del messaggio: In 3/5 di 4/9 do un campo avente la superficie di 180 dam2 sono state piantate delle piante di soia e nella rimanente delle piante di girasole.  A quanti metri quadri corrisponde quest’ultima parte del campo? Risposta dello staff Innanzitutto sappiamo che Da qui, calcoliamo la frazione piantata di soia:…

Maria chiara scrive: numeri

00 Corpo del messaggio: Trova due numeri sapendo che la metà del primo supera di 32 il quintuplo del secondo mentre la metà del triplo del primo supera di 45 il secondo moltiplicato per 7. Risposta dello staff Chiamiamo x e y i due numeri ed avremo: (Questa pagina è stata visualizzata da 73 persone)

Donatella scrive: Prisma retto

00 Corpo del messaggio: Calcola la misura dell’altezza di un prisma retto che ha la superficie totale di 181,72 cm quadratie per base un trapezio rettangolo con il perimetro di 17,2, le basi rispetttivamente di 3 cm e 4,4 cm, e l’altezza è congruente a 12/11 della base maggiore. Risposta dello staff La superficie totale…

Rosario scrive: Problema di geometria

+2-1 Oggetto: Svolgimento problema di geometria piana risolubile con equazioni di primo grado Corpo del messaggio: Se è possibile farmi 4 problemi… Risposta dello staff 1) Determina l’ampiezza di 3 angoli di un triangolo isoscele sapendo che l’angolo vertice supera di 15° ciascuno degli angoli alla base. [55,55,70] Essendo un triangolo isoscele, sappiamo che i…

55 pages