00 Oggetto: sistema lineare Corpo del messaggio: sistema lineare questione numero 15 Risposta dello staff (Questa pagina è stata visualizzata da 81 persone)
esercizi svolti
Alessandro scrive: Problemi circonferenza
00 Oggetto: Problemi circonferenza Corpo del messaggio: Per quali valori di a l’equazione (a^2-10a)x^2+(a-28)y^2-2x-3y-5=0 rappresenta una circonferenza? Risposta dello staff Affinchè sia una circonferenza, per prima cosa i coefficienti di e devono essere uguali: (Questa pagina è stata visualizzata da 87 persone)
Piero scrive: problema geometrico grafico
00 Oggetto: problema geometrico grafico Corpo del messaggio: inscrivere ad una semicirconferenza di raggio r, un trapezio isoscele con perimetro 2kr. Risposta dello staff Chiamando con Di sicuro avremo che: (Questa pagina è stata visualizzata da 126 persone)
Asia scrive: calcolo
00 Oggetto: calcolo Corpo del messaggio: esercizi con le proprietà calcola associando tra loro le migliaia . le centinaia . le decine e le unita Risposta dello staff (Questa pagina è stata visualizzata da 55 persone)
Graziano scrive: radicali doppi disequazione
00 Oggetto: radicali doppi disequazione Corpo del messaggio: è un po sfuocato.Cmq i numeri sono:radice quadra di 4 elevato alla x per 2 elevato alla x più radice quadra di 8 elevato alla x meno 1 (la seconda radice è “sotto” la prima) minore o uguale a radice quadra di 2 elevato alla 3x più…
Marica scrive: Matematica
00 Oggetto: Matematica Corpo del messaggio: Risposta dello staff (Questa pagina è stata visualizzata da 57 persone)
Marco scrive: Problemi da risolvere con le equazioni fratte
+7-9 Oggetto: Problemi da risolvere con le equazioni fratte Corpo del messaggio: 1)Qual’è numero si deve sottrarre a ciascun termine della frazione 3/2 per ottenere una frazione equivalente a 21/24. 2)La somma di numeratore e denominatore di una frazione è 31; Sottraendo 10 a entrambi, si ottiene 12/21. Calcola numeratore e denominatore. Risposta dello…
Gemma scrive: Doppio modulo????cos’è?
00 Oggetto: grafico Corpo del messaggio: ||x|-1| disegnare. Doppio modulo????cos’è? Risposta dello staff Bisogna analizzare un modulo per volta: se allora dovremo disegnare se allora dovremo disegnare Da qui avremo che: (Questa pagina è stata visualizzata da 170 persone)
Gemma scrive: grafico funzione fondamentale
00 Oggetto: grafico funzione fondamentale Corpo del messaggio: Devo disegnare questa funzione fondamentale non c’è scritto ne Sen ne Cos, cosa sarà? ? Y=|1÷x| Risposta dello staff E’ un’iperbole. (Questa pagina è stata visualizzata da 64 persone)
Adriana scrive: soluzione del problema
00 Oggetto: soluzione del problema Corpo del messaggio: calcola il perimetro e l area di un triangolo rettangolo, sapendo che la proiezione del cateto maggiore sull ipotenusa e 25,6cm ed e 4/3 dell altezza relativa all ipotenusa Risposta dello staff Dai dati abbiamo che: Ricaviamo subito l’altezza: (Questa pagina è stata visualizzata da 64…
Marco scrive: equazioni numeriche fratte
00 Oggetto: equazioni numeriche fratte Corpo del messaggio: 1+(x+1/x-2)=2(x^2+2)/x^2-4). [(x-1)^3+8/(x^2+7x+6)]-x+1=-9x+67/x. Risposta dello staff (Questa pagina è stata visualizzata da 57 persone)
Milena scrive: Esercizio 4 Area, Volume, Massa
+29-13 Una scatola di riso ha dimensione 8,6 cm x 5,3 cm x 19,2 cm. Se la scatola con il riso ha una massa di 1000 g e la scatola vuota una massa di 46 g, qual è la densità del riso? Stima il numero di chicchi contentui nella confezione supponendo che un chicco di…
Milena scrive: Esercizio 3 Area, Volume, Massa
+10 Calcola il valore delle seguenti espressioni: Risposta dello staff (Questa pagina è stata visualizzata da 55 persone)
Milena scrive: Esercizio 1 Area, Volume, Massa
+11-1 Al centro di un giardino quadrato di lato 24 m c’è un’aiuola fiorita rotonda di raggio 3,5 m. Qual è larea dell’aiuola? Qual è l’area della parte verde del giardino senza fiori? Qual è la percentuale della parte fiorita rispetto alla verde? Risposta dello staff Per calcolare l’area dell’aiuola sfruttiamo la formula per il…
Milena scrive: Esercizio 2 Area, Volume, Massa
+270 Una piscina ha dimensioni 12,5m x 3,25 m x 2,50 m. Quanti litri di acqua può contenere? Quante ore si impiegano a riempirla con una pompa che eroga 130 litri al minuto? Risposta dello staff Per calcolare il volume della piscina basterà moltiplicare tra di loro le dimensioni: (Questa pagina è stata visualizzata…
Claudio scrive: Massa, Volume, densità
+2-1 Oggetto: Massa, Volume, densità Corpo del messaggio: Buonasera, vi chiedo un aiuto per questi esercizi. Grazie in anticipo. Claudio Risposta dello staff Esercizio svolto 1 Esercizio svolto 2 Esercizio svolto 3 Esercizio svolto 4 (Questa pagina è stata visualizzata da 74 persone)
Milena scrive: Area, Volume, Massa
+10 Oggetto: Area, Volume, Massa Corpo del messaggio: Ho un problema con questi esercizi. Grazie, per l’aiuto che potrete darmi. Milena Risposta dello staff Esercizio svolto 1 Esercizio svolto 2 Esercizio svolto 3 Esercizio svolto 4 (Questa pagina è stata visualizzata da 65 persone)
Claudio scrive:Esercizio 1 su Massa, Volume, densità
+2-1 Una bottiglia contiene 1,45 litri di aceto (d=0,957 ). Qual è la massa dell’aceto contenuto nella bottiglia? Quale deve essere la capacità in litri di una bottiglia per poter contenere 2,5 kg di aceto? Risposta dello staff a) Sappiamo la densità e il volume, quindi: (Questa pagina è stata visualizzata da 114 persone)
Claudio scrive: Esercizio 3 su Massa, Volume, densità
+4-3 In un bicchiere di diametro 6,8 cm ci sono 5 dl di aranciata. Nel bicchiere viene aggiunto dello zucchero e il livello di bibita si alza di 1,3 mm. Qual è il volume iniziale del’aranciata in ? A quale altezza arriva l’aranciata nel bicchiere prima dell’aggiunta dello zucchero? Qual è il volume dello zucchero…
Claudio scrive: Esercizio 4 su Massa, Volume, densità
+9-1 Una scatola di dimensioni di base 50 cm x 60 cm, altezza 42 cm e massa 2,8 kg viene riempita di cubetti di polistirolo di lato 2,0 cm. Determina: quanti cubetti di polistirolo possono stare nella scatola; quanti strati di cubetti ci possono stare, disponendoli ordinatamente; quante ore, minuti e secondi si impegano a…