Edoardo scrive: equazioni di 2 grado parametriche

+10 Oggetto: equazioni di 2 grado parametriche Corpo del messaggio: Determina K nell’equazione x2-2(1-2k) x+2(2k2-1)=0 in modo che b) il prodotto delle radici sia 14 c) la somma delle radici superi di 4 il loro prodotto d) la somma dei quadrati delle radici sia 8 E’ il vostro libro Math blu 2 pag 312 es.455…

Betty scrive: esiste questa funzione?

+10 Oggetto: esiste questa funzione? Corpo del messaggio: salve, sto cercando un a f(x) tale che: => sia proporzionale a x => per x=0  ->  f(x)=k (una costante) => per x=m  ->  f(x)=1 grazie1000 per la risposta :o)   Risposta dello staff Essendo proporzionale a x, e dalle richieste date la funzione sarà del tipo:…

Alessandro scrive: Parallelismo tra rette

+70 Oggetto: Parallelismo tra rette Corpo del messaggio: Dato il triangolo ABC, conduci dal vertice B la parallela alla bisettrice dell’angolo in A e sia D il punto in cui tale parallela interseca il prolungamento del lato AC. Dimostra che è AB=DA. Risposta dello staff   Risposta dello staff Essendo AH la bisettrice dell’angolo A…

Pasquale scrive: Problema con equazioni I grado

00 Oggetto: Problema con equazioni I grado Corpo del messaggio: In una circonferenza il diametro AB, di lunghezza 40 cm, è diviso da un punto H in due parti tali che 5 AH + HB = 9/5 AB. Detta CD la corda cui appartiene H, perpendicolare ad AB, calcola l’area del quadrilatero ABCD. Risposta dello…

Ludovica scrive: Problemi di geometria 1

+8-4 in un triangolo ABC, sia D il punto medio di BC ed E il punto medio di AC . Sapendo che : -il lato BC è 2 cm in più di AB, – il lato AC è 2 cm in meno di AB, -il perimetro del trapezio ABCDE è 15 cm, determina le lunghezze…

Francesca scrive: Integrali

00 Oggetto: INTEGRALI Corpo del messaggio: Integrali del tipo  ∫ 1/(x^2-a^2)^1/2 ∫ 1/(x^2-4)^1/2 dx Risposta dello staff Basterà applicare la sostituzione: con (Questa pagina è stata visualizzata da 39 persone)

Alessandra scrive: determina il dominio 1

00 Oggetto: determina il dominio 1(potete anche spiegare)? Corpo del messaggio:     Risposta dello staff Visto che l’arcotangente assume valore per qualsiasi valore di R, il “problema” dello studio del dominio riguarda solo la frazione che rappresenta l’argomento, e quindi, basterà escludere i valori che annullano il denominatore: da cui: (Questa pagina è stata…

47 pages