+10 Oggetto: Circonferenza Corpo del messaggio: Risposta dello staff 1) Senza fare grossi calcoli basterà notare che, il diametro della più piccola circonferenza apparterrà alla retta passante per i due centri. (Questa pagina è stata visualizzata da 95 persone)
matematica
Maria Letizia scrive: Trapezio isoscele e teorema di Euclide
+5-4 Oggetto: Trapezio isoscele e teorema di Euclide Corpo del messaggio: In un trapezio isoscele ciascuna diagonale è permendicolare al lato obliquo e ha lunghezza di 8 cm. Sapendo che l’altezza del trapezio è 4,8 cm, determina il perimetro del trapezio. Grazie Risposta dello staff Prendiamo in considerazione il triangolo rettangolo ADC. Abbiamo…
Luca scrive: Problema di aritmetica
+1-1 Oggetto: problema del 3 semplice Corpo del messaggio: in una fornace per cuocere 500 mattonelle servono 128kg di carbone. quanto carbone serve per la cottura delle mattonelle contenute in 6 scatole da 80 mattonelle ciascuna? Risposta dello staff Se per cuocere 500 mattonelle servon 128 kg di carbone, allora, per bruciare una mattonella…
Vanessa scrive: Esercizio sulle funzioni
00 Oggetto: Esercizio sulle funzioni Corpo del messaggio: Risposta dello staff a) 2 b) 4 c) 3 d) 5 e) 8 f) 7 Per i grafici 1 e 6 basta che consideri ribaltate le figure a per 1, e la figura e per il 6. (Questa pagina è stata visualizzata da 82…
Giulia scrive: Soluzione esercizi fatti tutti tranne il 2 che non capisco…
00 Oggetto: Soluzioni esercizi Corpo del messaggio: Salve, avevo già scritto e mi è stato molto utile il vostro aiuto. Di seguito pubblico ulteriori esercizi da svolgere, poiché non sono riuscita a pubblicarli nella richiesta precedente. Se fosse possibile, desidererei i risultati esatti ð grazie ancora! ð Risposta dello staff 1) Calcoliamo il seno:…
Valentina scrive: Polinomi
00 Oggetto: polinomi………… sono ancora io Corpo del messaggio: riguardo sempre all’esercizio: 5/4b-125b^3 grazie mille a nicola per avermi risposto!!!! MA!!!! PERCHè è 5??? TRA 5/4 E 125 COME FACCIO A TROVARE L’MCD!!! Stesso problema mi si presenta con: 2/3x^4-3/8y2 GRAAAAAAZIEEEEEEEE 1000^2!!!!!!! Risposta dello staff Beh, b lo mettiamo in evidenza perchè è in…
Nicola scrive: Fasci di rette
+10 Oggetto: Fasci di rette Corpo del messaggio: Risposta dello staff 1) Poniamo il coefficiente angolare maggiore di 1 così da ottenere: (Questa pagina è stata visualizzata da 110 persone)
Leandro scrive: Esercizio sulla retta
00 Oggetto: Esercizi sulla retta Corpo del messaggio: Risposta dello staff 1) (Questa pagina è stata visualizzata da 108 persone)
Leandro scrive: Divisione tra polinomi
+10 Oggetto: Divisione tra polinomi Corpo del messaggio: Risposta dello staff 1) a) 2 2 (Questa pagina è stata visualizzata da 175 persone)
Giulietta scrive: Esercizi
00 Oggetto: Risultati Corpo del messaggio: Salve, se fosse possibile, desidererei i risultati esatti di questi esercizi..grazie mille ð Risposta dello staff 12) Di queste due disequazioni una è ovviamente sempre verificata. L’altra sarà: da cui (Questa pagina è stata visualizzata da 124 persone)
Vanessa scrive: Studio del segno di una funzione
00 Oggetto: Studio del segno di una funzione Corpo del messaggio: Ciao ragazzi, Ho un esercizio in cui si vede un grafico di una funzione, e mi chiede di risolvere la disequazione f(x)<0, come devo fare? Purtroppo non riesco ad aggiungere la foto dell’esercizio perché mi dice che il file è tropo grande. Se riuscirò,…
Cleo scrive: Problema di aritmetica
+5-1 Corpo del messaggio: Ciao sono una frana in matematica. Mi aiutate a risolvere questo problema? grazieeee : Una sarta utilizza i 7/9 della stoffa a sua disposizione per confezionare un cappotto e successivamente i 3/7 della stoffa rimasta per confezionare una giacca. Quale frazione rappresenta la parte della stoffa rimasta? Risultato: 8/63 Risposta…
Riccardo scrive: aiuto problema
00 Oggetto: aiuto problema Corpo del messaggio: l’ipotenusa di un triangolo rettangolo misura 50a e la somma dei cateti e dell’altezza relativa all’ipotenusa misura 94a Determina i cateti ( 30a e 40 a) Risposta dello staff Sappiamo che, chiamando x e y i due cateti e h l’altezza: Sappiamo anche che: Di conseguenza ricaviamo…
Giuseppe scrive: Triangolo rettangolo
00 Oggetto: Corpo del messaggio: L’ipotenusa di un triangolo rettangolo misura 120cm.e il triplo di un cateto´e uguale al quadruplo dell’altro.Calcolare le misure dei due cateti e dell’altezza relativa all’ipotenusa. Risposta dello staff Chiamando x e y i due cateti, avremo che: da cui: . Conoscendo l’ipotenusa, utilizziamo il teorema di Pitagora per ricavare l’incognita:…
Leandro scrive: Esercizi sulla circonferenza
00 Oggetto: Esercizi sulla circonferenza Corpo del messaggio: Risposta dello staff 1) I centri sono: Sapendo che ambedue passano per l’origine (punto di contatto e quindi di conseguenza ammette immediatamente come tangente comune), avremo che i raggi sono 3 e 1. Avremo quindi per la prima retta: e sostituendo nella seconda: da cui:…
Stefania scrive: Divisione con Ruffini
0-2 Oggetto: divisione con regola di ruffini Corpo del messaggio: Risposta dello staff 3 5 -22 – -11 22 3 -6 0 Avendo diviso per tre il divisore, divideremo per tre anche il risultato e quindi avremo che: (Questa pagina è stata visualizzata da 83 persone)
Giuseppe scrive: Equazione di grado superiore al secondo
+10 Oggetto: Equazione di grado superiore al secondo Corpo del messaggio: Risposta dello staff Essendo a sotto una radice di indice pari, assumiamo subito che a debba essere positivo. Se , l’equazione si ridurrebbe ad essere un’equazione spuria di secondo grado: (Questa pagina è stata visualizzata da 165 persone)
Giacomo scrive: Esercizio sui limiti
+10 Oggetto: Verifica il seguente limite finito per x che tende a un valore finito Corpo del messaggio: Risposta dello staff 87) (Questa pagina è stata visualizzata da 78 persone)
Annamaria scrive: Esercizio triangolo rettangolo
+10 Oggetto: ciao Corpo del messaggio: in un triangolo rettangolo l’ipotenusa misura 20 cm ed è divisa dall’altezza a essa relativa in due arti una i 9/16 dell’altra.calcola perimetro e area del triangolo. ris 48 cm,96 cmallaseconda Risposta dello staff Calcoliamo le due parti in cui è divisa l’ipotenusa (ovvero le due proiezioni dei…
Leandro scrive: Fasci di rette
+10 Oggetto: Fasci di rette Corpo del messaggio: Risposta dello staff 1) Ricaviamo i tre vertici: (Questa pagina è stata visualizzata da 118 persone)