+10 Oggetto: Circonferenza Corpo del messaggio: Risposta dello staff 1) Risolviamo il sistema per cercare le coordinate dei punti ed otteniamo: (Questa pagina è stata visualizzata da 47 persone)
matematica
Mario scrive: Equazione parametrica
00 Oggetto: Corpo del messaggio: 2ax^2+(a^2-2)x-a=0 come si risolve? Risposta dello staff Innanzitutto notiamo subito che, se , l’equazione diventa di primo grado: . (Questa pagina è stata visualizzata da 55 persone)
Gonzalo scrive: Area del triangolo
+10 Oggetto: Corpo del messaggio: calcola l’area del triangolo se hai la base di 20 e l’altezza di 40 Risposta dello staff L’area del triangolo è calcolata in questo modo: Andando a fare i calcoli otteniamo: (Questa pagina è stata visualizzata da 59 persone)
Jennifer scrive: Le relazioni binarie e la loro rappresentazione
+10 Oggetto: Le relazioni binarie e la loro rappresentazione Corpo del messaggio: B è l’insieme dei calciatori della Juventus. La frase “Il calciatore x è più alto del calciatore y” individua una relazione R nell’insieme B, mentre la frase “Il calciatore x è più bravo di y” non individua alcuna relazione. Perché? Risposta dello…
Valentina scrive: formule goniometriche di addizione
00 Oggetto: formule goniometriche di addizione Corpo del messaggio: Sapendo che e che ,calcola le seguenti funzioni goniometriche. Sen(π/3 –α) Tg=(α +π/6) Mi servirebbe anche il procedimento, grazie Risposta dello staff Per risolvere questi esercizi dovremo utilizzare le formule di addizione e sottrazione: Sappiamo che: Per calcolare utilizziamo la relazione fondamentale: . Essendo…
Daria scrive: Disequazione
00 Oggetto: disequazione Corpo del messaggio: √2x²-3x+4> 2x-1 Risposta dello staff Risolviamo l’equazione associata: Calcoliamo il : Essendo il negativo l’equazione non ammetterà soluzioni e di conseguenza la disequazione, essendo maggiore di zero, sarà verificata per ogni valore dell’incognita. (Questa pagina è stata visualizzata da 57 persone)
Chiara scrive: Sistemi
00 Oggetto: sistemi Corpo del messaggio: x-1>3 2x-6<4 (2x-1)^<2(2x+1)(x-3) (x-1)(x+1)>2+x^-2(x-1) Risposta dello staff (Questa pagina è stata visualizzata da 86 persone)
Filippo scrive: Teorema di Euclide
+10 Oggetto: Teorema di Euclide Corpo del messaggio: In un triangolo rettangolo ABC retto in A, altezza AH sull’ipotenusa misurano CH = 16 cm HB = 9 cm Calcolare il perimetro senza usare Pitagora ma solo Euclide. Grazie in anticipo Risposta dello staff Dai dati avremo che l’ipotenusa misura: Sfruttando il primo teorema di Euclide…
Luciano scrive: Calcolo del limite
+10 Oggetto: Calcolo del limite Corpo del messaggio: lim [x exp(-1/x) – x] per x che tende all’infinito Risposta dello staff (Questa pagina è stata visualizzata da 61 persone)
Mattia scrive: problemi geometrici risolvibili con un’equazione di I grado
+10 Oggetto: problemi geometrici risolvibili con un’requazione di I grado Corpo del messaggio: in un triangolo rettangolo i due angoli acuti sono uno i 2/7 dell’altro. determinare le loro ampiezze. Risposta dello staff Sapendo che in un triangolo rettangolo la somma dei tre angoli è e che un angolo è retto, avremo: (Questa pagina è…
Mario scrive: Esercizio radicali
+10 Oggetto: Esercizio radicali Corpo del messaggio: Risposta dello staff (Questa pagina è stata visualizzata da 90 persone)
Giulia scrive: Aiuto per disequazioni con valori assoluti
+10 Oggetto: Aiuto per disequazioni con valori assoluti Corpo del messaggio: ∣x^2+3x-4∣≤0 ∣2x+1∣/2-∣x+1∣≤0 Sono con i valori assoluti Risposta dello staff La prima è abbastanza semplice. Essendo un valore assoluto, questo non potrà mai assumere valori negativi, e di conseguenza questa disequazione è verificata se e solo se l’espressione è uguale a 0. Quindi…
Jennifer scrive: Esercizio sulle funzioni (parabola)
+10 Oggetto: Esercizio sulle funzioni (parabola) Corpo del messaggio: È data la funzione f definita da Per quali valori di m il grafico della funzione f interseca l’asse Ox in un solo punto? Risposta dello staff Avendo escluso lo zero dai valori possibili della m, che renderebbe la funzione una retta, bisognerà imporre che…
Tommaso scrive: Esercizi sulle funzioni
+10 Oggetto: Corpo del messaggio: Risposta dello staff 238) Troviamo le funzioni composte: Avendo lo stesso coefficiente angolare sono parallele tra di loro, e dato che il prodotto del loro coefficiente angolare con quello della funzione f è uguale a -1, allora ambedue sono perpendicolari a f. (Questa pagina è stata visualizzata da…
Marina scrive: Espressioni (prodotti notevoli)
+30 Oggetto: Espressioni (prodotti notevoli) Corpo del messaggio: Risposta dello staff Come da te richiesto ecco uno svolgimento alternativo: (Questa pagina è stata visualizzata da 101 persone)
Carlo scrive: Aiuto
+10 Oggetto: Aiuto Corpo del messaggio: Riuscite a svolgere il secondo e terzo esercizio ? Grazie Risposta dello staff Andiamo ad analizzare i due membri distintamente: (Questa pagina è stata visualizzata da 54 persone)
Gaia scrive: Equazione con coefficienti irrazionali
+10 Oggetto: Equazione con coefficienti irrazionali (e razionalizzazione) Corpo del messaggio: Ho provato i vari esercizi proposti dal sito e mi sono venuti, poi ho provato a svolgere questo esercizio (nella foto) del mio libro di testo diverse volte, ma non ho mai ottenuto il giusto risultato. Credo di sbagliare negli ultimi passaggi che riguardano…
Alessandro scrive: disequazioni fratte secondo grado
00 Oggetto: disequazioni fratte secondo grado Corpo del messaggio: vorrei sapere tutti i procedimenti che vanno fatti per risolvere la seguente disequazione. 3x al quadrato-x-2 fratto 6x al quadrato-x-7<0 Risolviamo separatamente il numeratore ed il denominatore ponendoli entrambi maggiori di zero. La soluzione della disequazione sarà quindi: La soluzione della disequazione sarà quindi: Mettendo tutto…
Domenico scrive: problema di geometria
00 Oggetto: problema di geometria Corpo del messaggio: Ciao !!!! Mi potete risolvere un problema di geometria : L’area della superficie laterale interna di un recipiente cilindrico alto 16 cm è di 240 pigreco cm^2. Il recipiente vuoto pesa 1.5 kg. Calcola quanto pesa complessivamente, se viene riempito con benzina (ps 0,75). Quanto peserebbe complessivamente,…
Leandro scrive: Test sui polinomi
+20 Oggetto: Test sui polinomi Corpo del messaggio: 1) L’unico polinomio è la b) 2) a) F b) F c) V d) F (Questa pagina è stata visualizzata da 178 persone)