Alessandro scrive: Fasci di rette

+20 Oggetto: Fasci di rette Corpo del messaggio:     a) Le due rette generatrici saranno: e Il centro del fascio sarà: Per capire il verso, basta trovare il valore di k per il passaggio della retta per l’origine. Sapendo che, per , avremo , ed essendo, in questo caso, , allora il senso sarà…

Anna scrive: Problema

00 Oggetto: Problema Corpo del messaggio: Un camioncino deve trasportare la seguente merce: 3 casse da 13,7 kg 10 scatole da 850 hg 25 da 975 g 25 da 23,381 kg Se trasporta solo 500 kg alla volta quanti viaggi dovrà fare?   Calcoliamo il totale di kg di merce: casse: scatole: 25? : 25?…

Raffaella scrive: Problemi

+1-1 Oggetto: problemi Corpo del messaggio: In un triangolo isoscele la base e l’altezza stanno tra loro come 3 sta a 2. Il perimetro misura 16 cm. Determina l’area. Ponendo , otteniamo: Ricaviamo il lato del triangolo con il teorema di Pitagora applicato al triangolo rettangolo formato dal lato stesso, dall’altezza e da metà base….

Nik scrive: risoluzione problema

00 Oggetto: risoluzione problema Corpo del messaggio: in un  triangolo isoscele l’altezza relativa alla base è i 2/3 della base stessa e la loro somma è 50 cm. Calcola l’area della superficie del triangolo e la misura del suo perimetro.   Risposta dello staff Dai dati sappiamo che: (Questa pagina è stata visualizzata da 55…

Domenico scrive: Problemi di geometria

00 Oggetto: problemi di geometria. Corpo del messaggio: Buonasera, sono Domenico Scusatemi se vi disturbo, mi potete risolvere questi problemi di geometria? 1. 1. Un solido di marmo (ps 2,7) è la somma di un cilindro, alto 2 dm e con il raggio di 5 dm, e di un secondo cilindro sovrapposto al primo e…

Leandro scrive: Questione di geometria

+20 Oggetto: Questione di geometria Corpo del messaggio: Spett. prof., vorrei sapere se per stabilire che un quadrilatero è un parallelogramma oltre a far vedere che i lati opposti sono congruenti oppure che le diagonali si incontrano nel punto medio,… basta anche far vedere, siccome sto trattando le rette, che le rette contenenti i lati…

Vanessa scrive: Calcolo della pendenza tra due punti

00 Oggetto: Calcolo della pendenza tra due punti Corpo del messaggio: Ciao, Volevo chiedervi. La pendenza tra questi due punti: A(-1/2;3) B(-1/2;-1) vale 0? perché io l’ho calcolata in questo modo: m=(-1-3)/(-1/2+1/2)=-4/0= impossibile. E’ giusto come procedo? Perché poi mi chiede l’equazione della retta, e per cui varrebbe… 3=-1/2*0+q q=3 y=3 E’ giusto? A me…

42 pages