00 Oggetto: Esercizio sulla pendenza: vero o falso Corpo del messaggio: Risposta dello staff a)F. Possiamo ipotizzare i tre punti sugli assi coordinati. Prendiamo A come origine e quindi di coordinate (0;0); B di coordinate (200;100) e C di coordinate (410;210). Affinchè siano allineati tra di loro, il rapporto tra le due coordinate deve rimanere…
matematica
Nicola scrive: Esercizi di geometria analitica
00 Oggetto: Esercizi di geometria analitica Corpo del messaggio: Risposta dello staff 1) Essendo un quadrilatero, possiamo dividere questo in 2 triangoli tracciando una diagonale e di conseguenza poi calcolare, tramite la formula di Erone, le due aree e poi sommarle. (Questa pagina è stata visualizzata da 153 persone)
Claudio scrive: Espressioni con radicali
00 Oggetto: Espressioni con radicali Corpo del messaggio: 1/6[6+(2 √5 -3 √2)2 – ( √21+1) ( √21-1)]+2 √(√10)2 risultato 4 Mi potreste spiegare i vari passaggi non riesco a capire quando posso sommare. Grazie. Risposta dello staff (Questa pagina è stata visualizzata da 96 persone)
Patrizia scrive: Esercizi con radicali
00 Oggetto: esercizi con radicali Corpo del messaggio: dal n. 343 al n. 349 Risposta dello staff Imponendo che e che otteniamo: (Questa pagina è stata visualizzata da 113 persone)
Edoardo scrive: Esercizi sulla retta
00 Oggetto: Esercizi sulla retta Corpo del messaggio: Risposta dello staff 1) Analizzando le coordinate, si vede subito che l’ordinata di A, C e D vale 3 volte la loro ascissa, mentre invece ciò non è vero per il punto B. (Questa pagina è stata visualizzata da 188 persone)
Jennifer scrive: Problema con equazione
00 Oggetto: Problema mediante un’equazione di 1° grado Corpo del messaggio: Ciao, Ho questo problema come compito che non riesco a fare: È stata versata la somma di E3100 in biglietti da 100E e da 50E. Complessivamente i biglietti sono 44. Quanti sono quelli da 100E e quanti quelli da 50E. Grazie se potete aiutarmi!…
Samantha scrive: Matrici inverse
00 Oggetto: matrici inverse Corpo del messaggio Risposta dello staff 3) (Questa pagina è stata visualizzata da 447 persone)
Patrizia scrive: Radicali
00 Oggetto: radicali Corpo del messaggio: esercizi dal n.343 al 347 se è possibile per martedì prossimo!!Grazie Risposta dello staff (Questa pagina è stata visualizzata da 86 persone)
Leonardo scrive: Test – Divisione fra monomi
00 Oggetto: Test – Divisione fra monomi Corpo del messaggio: (Questa pagina è stata visualizzata da 233 persone)
Adriana scrive: Esercizio sulla retta
00 Oggetto: La retta Corpo del messaggio: (Questa pagina è stata visualizzata da 100 persone)
Domenico scrive: esercizi di geometria
00 Oggetto: esercizi di geometria Corpo del messaggio: salve!!! Grazie per avermi aiutato a risolvere i problemi di geometria !!! La mia prof. mi ha detto che venerdi 28/02/2014 faremo il compito in classe di geometria. Mi potete aiutare a svolgere questi problemi che sono e riguarderanno il compito in classe!!!! GRAZIE !!!! 1. Una…
Fabio scrive: Test-Prodotto fra monomi
+10 Oggetto: Test-Prodotto fra monomi Corpo del messaggio: Risposta dello staff 1) Vero 2) Falso. Si può ottenere un monomio. 3) V 4) F 5) F. Può essere maggiore o uguale. 6) F. (Questa pagina è stata visualizzata da 78 persone)
Martina scrive: Potenza di una radice
00 Oggetto: Potenza di una radice Corpo del messaggio: Per favore mi potete risolvere questa potenza di radice?? (√3*∛12)^2 Grazie in anticipo Soluzione: 6∛18 Risposta dello staff (Questa pagina è stata visualizzata da 87 persone)
Vanessa scrive: Problema da risolvere con un’equazione
00 Oggetto: Problema da risolvere con un’equazione Corpo del messaggio: Ciao, mi potete aiutare a risolvere questo esercizio? Un fondista parte dal paese A e scia a una velocità di 4km/h. Un gatto delle nevi parte dalla stessa località 45 minuti dopo, segue le tracce del fondista e lo raggiunge dopo 10minuti. Quale è la…
Giovanni scrive: Esercizio sui radicali
+10 Oggetto: Corpo del messaggio: TRASFORMA IL RADICALE DOPPIO IN RADICALE SEMPLICE con 0≤a≥3 Ci accorgiamo subito che il polinomio all’interno è un quadrato di binomio: Di conseguenza avremo: (Questa pagina è stata visualizzata da 80 persone)
Fiorenza scrive: Dimostrazione teoremi geometria
+20 Oggetto: Dimostrazioni teoremi geometria Corpo del messaggio: Sia ABC un triangolo isoscele sulla base BC. Sia D un punto di AB ed E un punto di AC tali che AD congruente AE, e sia M il punto medio di BC. Dimostra che MDE è un triangolo isoscele. Devo usare 1° criterio congruenza dei triangoli…
Eleonora scrive: Ricerca asintoti e grafico
00 Oggetto: Ricerca asintoti e grafico Corpo del messaggio: Salve,potreste spiegarmi come si effettua la ricerca degli asintoti? Grazie in anticip Risposta dello staff (Questa pagina è stata visualizzata da 109 persone)
Leandro scrive: Esercizi sugli insiemi
+1-1 Oggetto: Insiemi Corpo del messaggio: Risposta dello staff (Questa pagina è stata visualizzata da 157 persone)
Luca scrive: Monomi simili
00 Oggetto: Monomi simili Corpo del messaggio: Risposta dello staff 1) V 2) F 3) F 4) V 5) V 6) V 7) F 8) V 9) F (Questa pagina è stata visualizzata da 72 persone)
Maria scrive: Esercizi sui monomi
00 Oggetto: Monomi Corpo del messaggio: Risposta dello staff La risposta esatta è la E. Esempio: due monomi opposti sono: e . La loro somma sarà: La loro differenza sarà: . (Questa pagina è stata visualizzata da 88 persone)