00 Oggetto: Test monomi Corpo del messaggio: (Questa pagina è stata visualizzata da 225 persone)
matematica
Matteo scrive: Insieme delle parti
00 Oggetto: Insieme delle parti Corpo del messaggio: (Questa pagina è stata visualizzata da 168 persone)
Fiorenza scrive: Sistemi di disequazioni
00 Oggetto: Sistemi di disequazioni Corpo del messaggio: Il sistema è composto dalle seguenti disequazioni: 9x^2+12x+4>0 3/(x+1)-1/x>1/2 2x^2+x<=10 Grazie, per l’aiuto. Risposta dello staff (Questa pagina è stata visualizzata da 90 persone)
Claudio scrive: Disequazioni fratte
00 Oggetto: Disequazioni fratte Corpo del messaggio: (1-3x)/(2x+3)>=0 Grazie. Risposta dello staff Analizziamo separatamente i due fattori: (Questa pagina è stata visualizzata da 92 persone)
Stefania scrive: Condizioni di esistenza dei radicali
00 Oggetto: condizioni di esistenza deei radicali Corpo del messaggio: Determina le condizioni di esistenza dei seguenti radicali: Radice cubica di (a- 3) Radice quadrata di (x+2) Radice quarta di (3a2b) Radice quadrata di (6 a4b5) Risposta dello staff Essendo l’indice di questa radice dispari, e non essendoci frazioni all’interno, non dovremo porre nessuna condizione…
Leandro scrive: Insieme e sottoinsieme
00 Oggetto: Insiemi e sottoinsiemi Corpo del messaggio: (Questa pagina è stata visualizzata da 193 persone)
Milena scrive: Equazioni con moduli
00 Oggetto: Equazioni con moduli Corpo del messaggio: 2|x-3|=x+1 Ponendo l’argomento del modulo>=0 ottengo x=7 quindi è accettabile Ponendo l’argomento del modulo>0 ottengo x=5/3 Quindi entrambi le soluzioni sono accettabili, |3-x|=2|x+1|-1 Dopo aver fatto lo studio dei segni, ho risolto i tre sistemi ed ho ottenuto la seguente soluzione: [-6;2/3] vorrei sapere se ho commesso…
Anna scrive: Partizione di un insieme
00 Oggetto: Partizione di un insieme Corpo del messaggio: (Questa pagina è stata visualizzata da 93 persone)
Nicola scrive: Semplificazione espressione
00 Oggetto: Corpo del messaggio: Risposta dello staff (Questa pagina è stata visualizzata da 62 persone)
Salvatore scrive: Problema sulla parabola
00 Oggetto: Problemi sulla parabola Corpo del messaggio: Ho bisogno che risolvete i seguenti problemi sulla parabola perchè domani ho compito. Gli esercizi che dovete risolvere sono quelli segnati: n. 207,208,209,210. Cordiali saluti e a presto (Questa pagina è stata visualizzata da 105 persone)
Leandro scrive: Complementare di un insieme
00 Oggetto: Complementare di un insieme Corpo del messaggio: (Questa pagina è stata visualizzata da 140 persone)
Patrizia scrive: Equazioni numeriche intere
00 Oggetto: equazioni numeriche intere Corpo del messaggio: Ciao, ho il compito in classe venerdì sui radicali (che nn ho capito bene)dove trovo sul sito le spiegazioni nelle varie operazioni.Questo esercizio è per mercoledì!!! Esercizio n. 337 – 338 – 339 – 340 – 341 Risposta dello staff (Questa pagina è stata visualizzata da…
Caterina scrive: Esercizio di aritmetica
00 Oggetto: matematica Corpo del messaggio: sottrai dal cubo di 4 il doppio della somma tra 10 e 15 (Questa pagina è stata visualizzata da 85 persone)
Nicola scrive: Test di geometria
00 Oggetto: Test di geometria Corpo del messaggio: Risposta dello staff 1) V 2) F 3) F 4) V (Questa pagina è stata visualizzata da 75 persone)
Martina scrive: Disequazioni fratte con moduli
0-1 Oggetto: Disequazioni fratte con moduli Corpo del messaggio: Grazie per l’aiuto. Risposta dello staff Essendo un modulo confrontato con un numero, ci basterà analizzare le due disequazioni: e e unire le soluzioni. (Questa pagina è stata visualizzata da 157 persone)
Claudio scrive: Disequazioni fratte
00 Oggetto: Disequazioni fratte Corpo del messaggio: [3/(x-2)]+[(x-2)/(x+1)]<=(x^2+6)/(x^2-x-2) Grazie, per l’aiuto. Risposta dello staff (Questa pagina è stata visualizzata da 47 persone)
Milena scrive: Sistemi di disequazioni fratte
00 Oggetto: sistemi di disequazioni fratte Corpo del messaggio: Il sistema è composto da queste 2 disequazioni: (x^2-2x)/[(x+1)(5-x)]>=0 (x+1)/(x^2-9)<1/(x+3) Aiutatemi per favore ho una gran confusione fra disequazioni fratte, sistemi ed equazioni,sistemi di disequazioni mi potreste dare un chiarimento, non riesco a capire senza vedere il libro quando devo fare lo schema dei segni, quando…
Stefano scrive: Equazioni
00 Oggetto: equazioni n 692- 696 Corpo del messaggio: Risposta dello staff 692) (Questa pagina è stata visualizzata da 53 persone)
Leo scrive: Problema con un trapezio
00 Oggetto: PROBLEMA Corpo del messaggio: LA DIFFERENZA TRA IL LATO OBBLIQUO E L ‘ ALTEZZA DI UN TRAPEZIO RETTANGOLO MISURA 2 CM E L ‘ALTEZZA è I SEI SETTIMI DEL LATO OBBLIQUO. Considerando che l aria del trapezio misura 204 cm quadrati e che il rapporto tra le basi è pari a otto noni…
Simona scrive: Problemi
00 Oggetto: problemi Corpo del messaggio: 1)il perimetro di un trapezio rettangolo è lungo 48 cm .L’altezza misura 6 cm e il lato obbliquo 8 cm .Calcola l ‘ area. 2) calcola l ‘area di un trapezio sapendo che la base maggiore misura 40,5 cm che la base minore equivale ai QUATTRO NONI DI QUELLA…