00 Oggetto: Insiemi Corpo del messaggio: Risposta dello staff 1) 2) (Questa pagina è stata visualizzata da 64 persone)
matematica
Eleonora scrive: Esercizio
+10 Corpo del messaggio: Salve,potreste aiutarmi a svolgere questi esercizi? Grazie in anticipo! ð Ricercare gli asintoti verticali,orizzontali e obliqui : Risposta dello staff Ricordando che asintoti obliqui e orizzontali non possono verificarsi contemporaneamente, analizziamo i due casi: Il dominio di questa funzione sarà: da cui,…
Giuseppe scrive: Esericizo sugli insiemi e i sottoinsiemi
00 Oggetto: Insiemi e sottoinsiemi Corpo del messaggio: Risposta dello staff A) F; perchè l’intersezione con un insieme vuoto darà sempre un insieme vuoto. Risulterà vera solo sa sia A che B siano insiemi vuoti. B) F, a meno che l’intersezione tra A e B dia un insieme vuoto. C) V D)…
Leandro scrive: Esercizio sugli insiemi
00 Oggetto: Insiemi e sottoinsiemi Corpo del messaggio: Risposta dello staff 1) a) F; basti pensare che un trapezio qualsiasi non è un rettangolo… b) V; c) V; d) F; Il rombo ha tutti e quattro i lati uguali. e) F; semmai il contrario… f) V 2) 3) F. L’intersezione darà un insieme…
Leandro scrive: Insieme
00 Oggetto: Insiemi e sottoinsiemi Corpo del messaggio: Risposta dello staff Vero Vero Falso. Esempio banale: . Falso. Non necessariamente il numero di elementi indica l’uguaglianza di insiemi. a) V b) F c) F d) V e) V f) V (Questa pagina è stata visualizzata da 64 persone)
Milena scrive: Disequazioni
00 Oggetto: Disequazioni Corpo del messaggio: soluzione scompongo il polinomio poi studiando i segni la mia soluzione è perchè ho e ho Dove ho sbagliato non riesco a capire. Grazie per l’aiuto. L’errore sta nella discussione di un fattore, difatti la scomposizione del polinomio è esatta, ovvero: Quando poi andiamo a studiare la…
Nicola scrive: I poligoni
00 Oggetto: I poligoni Corpo del messaggio: Risposta dello staff 1) Vero. Un pentagono ha cinque diagonali. La formula per calcolare le diagonali è dove n è il numero di lati. Vero. Falso. Un poligono è concavo se e solo se almeno un angolo è superiore a . Questo rende impossibile che un triangolo…
Anna scrive: Proprietà geometriche e misure
0-1 Oggetto: Proprietà geometriche e misure Corpo del messaggio: Risposta dello staff Vero. perchè i due triangoli ABE e ACD sono congruenti. Hanno due lati uguali, e l’angolo compreso, essendo opposto al vertice, uguale. In un triangolo non equilatero, ad angolo maggiore si oppone lato maggiore. Quindi, visto che , avremo che…
Alessandro scrive: Esercizi sugli insiemi
0-2 Oggetto: Insiemi e sottoinsiemi Corpo del messaggio: Risposta dello staff 1) I numeri naturali compresi tra 2 e 12 sono ovviamente finiti. Infatti l’insieme sarà composto dai soli valori 2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12. Aiuola ha una sola consonante, quindi l’insieme è finito. I multipli di 4 non rappresentano un insieme finito, ma infinito. I numeri razionali…
Giuseppe scrive: Rappresentazione di un insieme
00 Oggetto: Rappresentazione di un insieme Corpo del messaggio: (Questa pagina è stata visualizzata da 161 persone)
Leandro scrive: Problema con le percentuali
+12-4 Oggetto: Problemi con le percentuali Corpo del messaggio: 1) Un libro oggi costa € 12,50. Se il suo prezzo viene aumentato del 3%, quanto costerà dopo l’aumento? [€ 12,88] Per calcolare il nuovo prezzo del libro dovremo fare questo calcolo: 2)Ho letto 320 pagine di un romanzo, pari all’80% del libro. Quante pagine mancano…
Maria scrive: Problema con le radici
00 Oggetto: algebra Corpo del messaggio: radice 3 con indice di 6 per radice di tre con indice due per radice di tre con indice di tre Risposta dello staff (Questa pagina è stata visualizzata da 76 persone)
Marco scrive: Esercizio razionalizzazione
00 Oggetto: Dubbio in matematica-Razionalizzazione del denominatore Corpo del messaggio: Salve, oggi ho fatto il compito di matematica sui radicali, e volevo verificare se ho svolto correttamente questo esercizio: Grazie mille Risposta dello staff (Questa pagina è stata visualizzata da 88 persone)
Gabriel scrive: problemi sui teoremi di Euclide
+4-5 Corpo del messaggio: Considera un triangolo rettangolo ABC,di ipotenusa AB e sia CH l’altezza relativa all’ipotenusa. L’ipotenusa AB misura 4a ed e divisa dal punto H in due parti tali che HB = 2AH. Determina la misura dell’altezza CH. Risposta dello staff Dai dati avremo che: . Con il teorema di Euclide ricaviamo…
Leandro scrive: Esercizi di aritmetica
+12-1 Corpo del messaggio: 1) Un blocco costituito da una lega di zinco e rame pesa complessivamente 2 kg. Si sa che in esso il 45% è costituito da zinco. Calcola quanto zinco e quanto rame sono stati necessari per produrlo. [900g; 1100g] 2)Su un cartone di latte da 500 ml c’è scritto: “Latte parzialmente…
Annamaria scrive: Equazione fratta
00 corpo del messaggio: Risposta dello staff Imponendo che , otteniamo: (Questa pagina è stata visualizzata da 76 persone)
maria scrive: Equazione goniometrica
00 Corpo del messaggio: Nell’esercizio da voi proposto (3senx alla seconda – cosx alla seconda = 0) non capisco perchè TGX alla seconda che vale in questo caso 1/3 diventa , dopo avere fatto la radice per scoprire TGX, radice3/3. Risposta dello staff Non so bene al numero al quale ti…
Dania scrive: Esercizio
00 Risposta dello staff Imponendo come minimo comune multiplo 2 ( e quindi dove avremo dovremo moltiplicare proprio per , otteniamo: (Questa pagina è stata visualizzata da 58 persone)
Sabrina scrive: Equazione di secondo grado
00 Oggetto: non riesco risolvere questo esercizio Corpo del messaggio: ×-4√3/√3-× – ײ-6/(√3-×)(3√3-×)=√3(√3×-10)/3√3-× 3+2-12×/4×+6 +10ײ-25-15/4׳-9×=3/9-4ײ 8/×-1 + 2(11×-16)/׳-4ײ+5×-2=6×+10/ײ-3×+2 – 6/ײ-2×+1 ×+3√3/×-3√3 +×-3√3/×+3√3 -1=√3(×+27√3)+2(√3-×)/ײ-27 Risposta dello staff Imponendo che e che , risolviamo: Nel secondo esercizio la traccia non è molto chiara. Non si capisce bene quali siano numeratore e denominatore nelle varie…
Milena scrive: Espressione algebrica con modulo
00 Corpo del messaggio: 3/2|6-3x|=1/2(x+4) soluzione 7/5;11/4 Analizzando il modulo positivo ottengo 7/5 ma analizzando il modulo <0 ottengo: 6-3x>0 da cui x>3 Risolvendo ora l’espressione ottengo x=11/4 11/4>3 non è vera quindi la soluzione non è accettabile secondo me, perché il testo mi dice che la soluzione è 11/4? Mi potete dare una spiegazione…